Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Le donne sono un sesso affascinante e caparbio. Ogni donna è una ribelle; di solito insorge violentemente co . . . >>Segue
|
|
|
I tuoi figli non sono tuoi figli. Sono fratelli e sorelle bramosi di vita per se stessi... ti puoi ingegnare . . . >>Segue
|
|
|
Colui che accetta la donna come Dio l'ha fatta, le rende giustizia. >>Condividi
|
|
|
Preferirei essere il primo in questo modesto villaggio piuttosto che il secondo a Roma. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Tardi ai roman spettacoli L'altera Giulia venne, Ma i primi onor del Lazio Tra le altre belle ottenne. . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna e popone, beato chi se n'appone. >>Condividi
|
|
|
Mi telefona un tale per dirmi che sta facendo una piccola inchiesta e vorrebbe che gli rispondessi a questa . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Vuoi tu farti creder donna beata, parla di tua cognata. >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. >>Condividi
|
Dei disordini e degli errori del padre ne tocca a far la penitenza il più delle volte a' figliuoli. Patres comederunt uvam acerbam, et dentes filiorum obstupescunt. |
Famiglia |
Tra carne e ugna, non sia uom che vi ponga. >>Condividi
|
|
|
Quando ho piantato il mio dolore nel campo della pazienza, mi ha dato il frutto della felicità. >>Condividi
|
|
|
Quando l'amore vi chiama seguitelo. Benchè le sue vie siano ardue e ripide. >>Condividi
|
|
|
Il primo pensiero di Dio fu un angelo. La prima parola di Dio fu un uomo. >>Condividi
|
|
|
Spesso ci indebitiamo con il futuro per pagare i debiti con il passato. >>Condividi
|
|
|
Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. . . . >>Segue
|
|
|
L'amore non possiede nè vuole essere posseduto. >>Condividi
|
|
|
Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l'aria, ma non togliermi il tuo sorriso. Non togliermi la rosa, la lancia . . . >>Segue
|
|
|
Virtù non luce in disadorno ammanto. >>Condividi
|
|
|
La vecchiezza è male sommo: perché priva l’uomo di tutti i piaceri, lasciandone gli appetiti; e porta seco t . . . >>Segue
|
|
|
Penso che un amico sia qualcuno con cui puoi dividere le tue emozioni piu' intime, qualcuno che e' disposto . . . >>Segue
|
|
|
|
Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita. Io ho preso parecchie lauree. Chiamatemi d . . . >>Segue
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Si crede più il male del bene. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
A pensar male ci s'indovina. >>Condividi
|
Che è una di quelle tante cose che si dicono facendo regola generale di quelle sguaiate e goffe sentenze che a noi vengono suggerite dal malumore o dalla stizza. |
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Si dice (cioè si deve dire), il peccato, ma non il peccatore. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Tutto finisce, fuorché l'invidia. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
All'escita, brache e camicia; e all'entrata, la rocca è inconocchiata. >>Condividi
|
Donnesco pregiudizio: a luna calante credono nascere i figli maschi, e a luna nuova le femmine. La rocca, emblema delle donne fino dai tempi dell'Odissea, ed allora più d'adesso: ma i contadini, che sono omerici, pongono tuttavia la rocca in cima al corredo e a vista di tutti, come si pone anco ne' ritratti un libro in mano a' dottori. |
False apparenze |
Se la capra si denegasse, le corna la manifesterebbero. >>Condividi
|
|
|
Bene e naturalmente domina solo la sapienza non sofistica, ma filosofica; non eremitica, ma civile. >>Condividi
|
|
|
Però se la femmina o il figlio o il giovane o il debole avanzano di sapienza, meglio domineranno che il masc . . . >>Segue
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Buona guardia schiva ria ventura. >>Condividi
|
|
Pagina 56 di 78
... |
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
...