www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 1829

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.793.821

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

03/10/2025

 N°1059

04/10/2025

 N°832

05/10/2025

 N°711

06/10/2025

 N°588

07/10/2025

 N°931

08/10/2025

 N°2888

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 17/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°383

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°100

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°74

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°47

Sant'Agostino

 N°40

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°36

Proverbio Siciliano

 N°34

Maestro ZEN

 N°28

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°28

Giorgio Bocca

 N°26

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  17/10/2025

Pagina 6 di 78

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Io odio Federico Zeri e desidero la sua morte. >>Condividi

Il nome di Platinette è non cultura. >>Condividi

Siete dei culattoni, e raccomandati. (dalla trasmissione tv 'Le iene') >>Condividi

Sentivo che mi leggeva dentro, e io avrei voluto essere più uomo con lei. Avrei voluto essere quell'abbracci . . . >>Segue

Sono quelle notti che ho una voglia incredibile di vivere. Vorrei vedere due o tre film, scrivere, leggere, . . . >>Segue

Guerra, Milizia

Gli errori nelle guerre divengono pianti. >>Condividi

Al di fuori della misericordia di Dio non c'è nessun'altra fonte di speranza per gli esseri umani. >>Condividi

Comprendi dunque, se lo puoi, o anima tanto appesantita da un corpo soggetto alla corruzione e aggravata da . . . >>Segue

 


È meglio che i grammatici biasimino noi, piuttosto che la gente non comprenda. >>Condividi

Melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi. >>Condividi

L'ira è una pagliuzza, l'odio invece è una trave. >>Condividi

La fede consiste nella volontà di chi crede. >>Condividi

La causa è finita: voglia il cielo che una buona volta finisca anche l'errore! >>Condividi

È il valore dell'oggetto proprio della conoscenza quello che determina la superiorità di una scienza, o la s . . . >>Segue

Il Barcellona gioca un cal­cio fantastico, il calcio del futu­ro. Sembra quello che si potreb­be giocare nel . . . >>Segue

L'acidduzzu 'nta la gaggia, nun canta p'amuri, canta pri raggia. - L'uccello nella gabbia, non canta per amo . . . >>Segue

Fortuna

Chi non è savio, paziente e forte, si lamenti di sé, non della sorte. >>Condividi

Fortuna

La sorte è come uno se la fa. >>Condividi

Fortuna

Chi è sfortunato, non vada alla guerra. >>Condividi

Che si dice d'ogni cosa la quale abbia difficoltà e pericoli.

Fortuna

Chi ha a morir di ghiandosa (peste), non gli vale far casotti in campagna. >>Condividi

 





Un'abitudine, se non contrastata, presto diventa una necessità. >>Condividi

L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di s . . . >>Segue

L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro. >>Condividi

Pare che la verità indichi il vagabondare di Dio. >>Condividi

Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è qu . . . >>Segue

La prima delle cose necessarie e` di non spendere quello che non si ha. >>Condividi

L'erotismo è ciò che ti fa immaginare, ma che poi nella realtà non si realizza: può accadere anche se si è d . . . >>Segue

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Gennaio mette il diaccio, e febbraio lo dimoia. >>Condividi

Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa. . . . >>Segue

Chi vive sperando, muore digiuno. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.