www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6838

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.100

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 18/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°379

Proverbio cinese

 N°54

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°39

Proverbio Napoletano

 N°31

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°29

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°28

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°20

FABIO VOLO

 N°13

Don Bosco

 N°11

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°11

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  18/08/2025

Pagina 16 di 61

... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Il buon cristiano deve stare in guardia contro i matematici e tutti coloro che fanno profezie vacue. Esiste . . . >>Segue

Causa finita est: utinam aliquando finiatur error! >>Condividi

Non ci fu dunque un tempo, durante il quale avresti fatto nulla, poiché il tempo stesso l'hai fatto tu; e no . . . >>Segue

Beneficenza, Soccorrersi

Carità unge, e peccato punge. >>Condividi

Vogliamo la patria; e le circolari ministeriali non c'impediranno di procacciarcela. Esse possono, urtando d . . . >>Segue

Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io. >>Condividi

VIVERE

Con l'intelligenza si vincono le battaglie, con la fede si vincono le guerre. >>Condividi

VIVERE

Ci vuole un gran coraggio a scappare! >>Condividi

 


VIVERE

Compi ogni azione come fosse l'ultima della tua vita. >>Condividi

Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amor . . . >>Segue

Aiutiamo volentieri gli altri purchè non abbiano davvero bisogno di noi. >>Condividi

Il riso abbonda sulla bocca degli stolti. >>Condividi

Buon sangue non mente. >>Condividi

Facile essere coraggiosi, a distanza di sicurezza. >>Condividi

Suum sequitur lumen semper innocentia. >>Condividi

L'innocenza è sempre seguita dalla propria luce!

Certo che sono un medico... Anzi devo proprio andare. Sai, tengo un corso sulla masturbazione... Se no comin . . . >>Segue

"L'uomo in rivolta"

L'uomo non e` del tutto colpevole, poiche' non ha cominciato la storia; ne' del tutto innocente, poiche' la . . . >>Segue

Detto per le donne

In casa sua ciascuno è re >>Condividi

Detto per le donne

Ognuno è padrone in casa sua. >>Condividi

Detto per le donne

Innanzi il maritare, abbi l'abitare. >>Condividi

 





Detto per le donne

La bella gabbia non nutrisce l'uccello. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Tre fili fanno uno spago. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Tre furfanti fanno una forca. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Trista a quella pecora che ritorna al branco. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Una pecora infetta n' ammorba una setta >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Mercante di frumento, mercante di tormento >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Val più una frustata che cento arri là. >>Condividi

I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, . . . >>Segue

Un credo è come una ghigliottina, altrettanto pesante, altrettanto leggero. >>Condividi

Da un certo punto in avanti non c'è più modo di tornare indietro. E' quello il punto al quale si deve arriva . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.