Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
È meglio pagare e poco avere, che molto avere e sempre dovere. >>Condividi
|
|
|
Solo il cambiamento è eterno, perpetuo, immortale. >>Condividi
|
|
|
Se un uomo non è disposto a battersi per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale niente . . . >>Segue
|
|
|
Il cliente che paga di meno è quello che si lamenta di più. >>Condividi
|
|
|
LEGGE DELLA LETTERA: Non c'è come sigillare la busta per farsi venire nuove idee. >>Condividi
|
|
|
È meglio fare una fine orrenda che sopportare orrori senza fine. >>Condividi
|
|
|
La storia delle donne è la storia della peggior tirannia che il mondo abbia mai conosciuto: la tirannia del . . . >>Segue
|
|
|
A questo cimitero di vittime della crudeltà umana nel nostro secolo si aggiunge ancora un altro grande cimit . . . >>Segue
|
|
|
|
A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo. >>Condividi
|
|
|
Il senno si affida molto al passar del tempo. >>Condividi
|
|
|
Per scrivere una buona lettera d'amore, bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza . . . >>Segue
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Prete, medico e avvocato. trovasi in ogni lato. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Senza moglie a lato Non puote uomo in bontade esser perfetto... >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Né muli, né mulini, né compari cittadini, ne luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Non resta carne in beccheria per trista che la sia. >>Condividi
|
|
|
La salute è il primo requisito dopo la moralità. >>Condividi
|
|
|
La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente. >>Condividi
|
|
|
La servitù avvilisce gli uomini sino a farsene amare. >>Condividi
|
|
|
Quod senior loquitur, omnes consilium putant. >>Condividi
|
Non sempre quello che è pronto è anche sempre utile! |
|
Quando si ha fiducia di poter fare una certa cosa, si acquisterà sicuramente la capacità di farla, anche se, . . . >>Segue
|
|
|
la bocca dell’omo ch’è sepoltura |
Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte. >>Condividi
|
|
|
La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile all . . . >>Segue
|
|
|
Prendi senza orgoglio, rinunzia senza difficoltà. >>Condividi
|
|
|
L'uomo superiore è modesto nelle parole, ed eccede nelle azioni. >>Condividi
|
|
|
Chi ha figli non può restare a lungo povero; chi non ha figli non può restare a lungo ricco. >>Condividi
|
|
|
Chi mangia un pugno di riso in più a pranzo, ne mangia uno in meno a cena. >>Condividi
|
|
|
Paucorum improbitas universis calamitas. >>Condividi
|
La cattiveria di pochi è la disgrazia di molti! |
|
Pecunia una regimen est rerum omnium. >>Condividi
|
Solamente la ricchezza governa tutte le cose! |
Il noce e i viandanti |
Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de’ sua frutti, ogni omo lo lapidava. >>Condividi
|
|
ombra che si move coll’omo |
Vedrassi forme e figure d’omini o d’animali, che seguiranno essi animali e omini, duvuncue fuggiranno. e tal . . . >>Segue
|
|
Pagina 26 di 61
... |
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
...