www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7396

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.169

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 18/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°379

Proverbio cinese

 N°54

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°39

Proverbio Napoletano

 N°31

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°29

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°28

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°20

FABIO VOLO

 N°13

Don Bosco

 N°11

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°11

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°11

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  18/08/2025

Pagina 27 di 61

... | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Ciò che è la cultura per un blocco di marmo, è l'educazione per un'anima umana. >>Condividi

Cuori spezzati, abbiate fede nei vostri morti! Essi non soltanto sono radici sotto le pietre macchiate di sa . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Gioia e sciagura sempre non dura. >>Condividi

Il problema non è sradicare il desiderio; senza non potemmo sopravvivere. Il problema è capire cosa davvero . . . >>Segue

La televisione è la mia droga, ma io sono sicuro di poterne fare a meno quando voglio, almeno credo. >>Condividi

Nessuno domina a sé solo, e a pena un solo ad un altro solo signoreggia. Il dominio dunque richiede unita di . . . >>Segue

L’illegittimo

Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo nelli ordini d . . . >>Segue

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Altro è tendere, altro è pigliare. >>Condividi

 


Li guai di la pignata li sapi la cucchiara. - I guai della pentola li conosce il mestolo. >>Condividi

La necessità è maestra e tutrice della natura. La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e reg . . . >>Segue

La proporzione non solamente nelli numeri e misure fia ritrovata, ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, . . . >>Segue

La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati. >>Condividi

Quasi tutti gli uomini grandi sono modesti: perché si paragonano continuamente, non cogli altri, ma con quel . . . >>Segue

L'amore non è cieco, è presbite: prova ne sia che comincia a scorgere i difetti man mano che s'allontana. . . . >>Segue

L'azione è l'ultima risorsa di quelli che non sanno sognare. >>Condividi

Sempre la confusion delle persone principio fu del mal della cittade. >>Condividi

Amore

Calcio di stallone non fa male alla cavalla. >>Condividi

Amore

Chi ama, il ver non vede >>Condividi

Amore

Dove regna amore, non si conosce errore. >>Condividi

Amore

Chi vuol l'amore celato lo tenga bestemmiato. >>Condividi

 





Compagnia, buona e cattiva

Chi molto pratica, molto impara >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

E' vi sono uomini fanciulli; e quel che è peggio fanciulli che non vanno a scuola. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi va al mulino, s'infarina >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi fugge la mola, scansa la farina. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

I Giudei non istanno bene co' Samaritani. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il buono fa camera col buono. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il ladro sta bene col malandrino. Perché i ladri stan ben col malandrino. >>Condividi

Se i francesi fossero stati come i tedeschi nella loro essenza, allora come non avrebbero potuto i tedeschi . . . >>Segue

Spesso è più sicuro essere in catene che liberi. >>Condividi

Vale più la pratica che la grammatica. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.