Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Bonus animus laesus gravius multo irascitur. >>Condividi
|
Un anino onesto quando viene offeso si irrita più del normale! |
Critica |
Dante è molteplice e soffre come molti. Villon grida e piange solo per se stesso >>Condividi
|
|
Critica |
La visione di Dante è reale, perch? egli la vide >>Condividi
|
|
|
Gente allegra, il ciel laiuta. >>Condividi
|
|
|
PAGANINI NON REPLICA >>Condividi
|
Pi¨ abitualmente si dice: "Paganini non ripete". E' una locuzione con la quale si rifiuta l'invito a replicare un'azione o un discorso, con allusione scherzosa al fatto che Paganini non concedeva il bis. |
|
A buon intenditor, poche parole. >>Condividi
|
|
|
Qui non pote celare vitium, vitium non facit. >>Condividi
|
Tutto quello che possiedi oltre il necessario è zavorra! |
|
Qui obesse, cum potest, non vult, prodest tibi. >>Condividi
|
Tutto quello che viene tolto a chi è onesto viene dato al disonesto! |
|
|
Qui omnes insidias timet, in nullas incidit. >>Condividi
|
Quando si vuole rivendicare qualcosa ogni occasione è buona! |
|
Qui pote consilium fugere, sapere idem potest. >>Condividi
|
A che ti serve il denaro se non lo puoi usare? |
|
Qui pote transferre amorem, pote deponere. >>Condividi
|
Chi ha dei dubbi circa la verità sbaglia quando prende delle decisioni! |
|
Qui pro innocente dicit, satis est eloquens. >>Condividi
|
Chi serve controvoglia, è infelice senza peraltro smettere di servire! |
|
Al buon cavallo non manca la sella >>Condividi
|
|
|
Qui non si tratta dell'obiettivo che questo o quel proletario o il proletariato nel suo insieme si propone d . . . >>Segue
|
|
|
Non sposarti per denaro. lo puoi prendere in prestito per meno. >>Condividi
|
|
|
Chi dice che l'inferno è nell'aldilà conosce male l'aldiquà. >>Condividi
|
|
AMORE |
Non vi e' felicita' piu' grande, che vedere la felicita' negli occhi dell'amato. >>Condividi
|
|
|
Non è bello quando un uomo serve solo da piedistallo al suo cazzo. >>Condividi
|
|
AMORE |
Che l'amore e' tutto, e' tutto cio' che sappiamo dell'amore. >>Condividi
|
|
|
Le scienze matematiche in particolare mostrano ordine, simmetria e limite: e queste sono le più grandi istan . . . >>Segue
|
|
|
|
Beneficium qui dare nescit, iniuste petit. >>Condividi
|
E' bene perdere un'occasione di gioia se contemporaneamente scompare un dolore! |
|
Beneficium qui dedisse se dicit, petit. >>Condividi
|
Giustamente perde i suoi soldi il colpevole che da soldi al giudice! |
|
" La mamma degli imbecilli, guarda caso, e' sempre incinta " >>Condividi
|
|
|
La prudenza non è mai troppa. >>Condividi
|
|
|
Dove cè gusto, non cè perdenza. >>Condividi
|
|
|
Bisogna ascoltare molto e parlare poco per governare bene uno stato >>Condividi
|
|
|
Non conosciamo il vero se non conosciamo la causa. >>Condividi
|
|
|
La prudenza è mai troppa. >>Condividi
|
|
|
La reazione è più dura dell'azione. >>Condividi
|
|
|
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali. >>Condividi
|
|
Pagina 13 di 39
... |
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
...