www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7396

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.169

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 19/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°315

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°26

Proverbio cinese

 N°24

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°20

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°19

Madre Teresa di Calcutta

 N°18

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°15

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°15

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°14

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°14

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°14

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  19/08/2025

Pagina 24 di 39

... | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Giustizia, Liti

Chi è in tenuta, Iddio l'aiuta. >>Condividi

Cioè, in possesso: ed il concetto medesimo si suole esprimere in quest'altro modo: A cacciare un morto ce ne vuol quattro; a cacciare un vivo ce ne voglion ventiquattro. Altri dichiarano il concetto in questo modo: A cavar di casa un morto, ce ne vuol quattro dei vivi.

Giustizia, Liti

Chi fugge il giudizio, si perde. >>Condividi

Giustizia, Liti

Chi non compare, si perde. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

A mal villano non gli dar bacchetta in mano. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Aprile e conti per lo più son traditori. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Fidarsi alla buona stagione d'aprile, è come fare i conti innanzi l'oste. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

A voler star pari col contadino bisogna giocar di zero. >>Condividi

Ma che cos'è la donna? Solo uno fra i tanti simpatici errori della Natura. >>Condividi

 


Si può chiedere tutto e l'avrai, poco e non l'avrai. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Sette s'accordano in una scuffia, e due non s'accordano in un lenzuolo. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Se v'è in paese una buona moglie, ciascuno crede che sia la sua. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

A tutti i poeti manca un verso. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi cammina inciampa. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi conta sul futuro sovente s'inganna. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Buon cane non trova buon orso. >>Condividi

(o non trova lepri).

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi non fa, non falla; e fallando s'impara. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi fa i conti avanti l'oste, gli convien farli due volte. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi favella, erra. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Chi ne fa, ne fa di tutte. >>Condividi

Non usare un'accetta per togliere una mosca dalla fronte del tuo amico. >>Condividi

 





Se il calo del desiderio riguarda più le donne che gli uomini accade perché la donna si sente trascurata, op . . . >>Segue

L'amore che non si rinnova ogni giorno diventa un'abitudine e si trasforma in schiavitù. >>Condividi

La voce della vita in me non può raggiungere l'orecchio della vita in te; parliamoci, tuttavia, per non sent . . . >>Segue

Famiglia

Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente. >>Condividi

Frode, Rapina

Chi dei panni altrui si veste, presto si spoglia. >>Condividi

Ed anche: Chi dell'altrui si veste, ben gli sta, ma tosto gli esce.

Frode, Rapina

Chi se ne calza, non se ne veste. >>Condividi

I rapaci, benché da principio paia che se la passino bene, scoperta poi la coda al fagiano, pagano il fio d'ogni rapina, ma quest'ultimo si dice anche per coloro che fidano sul giuoco. (SERDONATI.).

Gioventù, Vecchiezza

I capelli grigi sono i fiori dell'albero della morte. >>Condividi

Gioventù, Vecchiezza

Maledetto il giovane di cento anni, e benedetto il vecchio di venti. >>Condividi

Il vecchio, cioè, che all'esperienza degli anni aggiunga la gioventù degli affetti. Ma si dice poi: Ragazzi savi e vecchi matti, non furon mai buoni a nulla.

DENARO

Il denaro non da la felicita'...figuriamoci la miseria! >>Condividi

Tentata che tu l'abbia, devi averla; lasciala, se tu vuoi, ma dopo avuta. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.