www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7396

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.757.169

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°227

Proverbio Napoletano

 N°41

Karl Marx

 N°33

Proverbio latino

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°22

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°19

Proverbio Siciliano

 N°14

William Shakespeare

 N°13

Jim Morrison

 N°12

Benjamin Franklin

 N°12

Dante Alighieri

 N°12

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°12

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/08/2025

Pagina 18 di 47

... | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Da idee vere a idee vere e da chiarezze a chiarezze, il ragionamento non può che approdare all'errore. . . . >>Segue

La ragione ci trae in inganno più spesso della natura. >>Condividi

Non ho scelto io di nascere quindi lasciatemi vivere come mi pare. >>Condividi

L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli. >>Condividi

Non siamo pacifisti. Siamo avversari della guerra imperialista per la spartizione del bottino fra i capitali . . . >>Segue

'O purpo se coce int' a l’acqua soja. - Il polpo cuoce nella propria acqua. >>Condividi

Non avrà Dio per padre, chi avrà rifiutato di avere la Chiesa per madre. >>Condividi

Se infatti sbaglio, esisto. >>Condividi

 


Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo pe . . . >>Segue

Ma quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dov . . . >>Segue

Non ci fu dunque un tempo, durante il quale avresti fatto nulla, poiché il tempo stesso l'hai fatto tu; e no . . . >>Segue

Tardi ti amai, bellezza cosí antica e cosí nuova, tardi ti amai. Sí, perché tu eri dentro di me e io fuori. . . . >>Segue

I comunisti non si abbassano a dissimulare le loro opinioni ed i loro fini. Essi proclamano altamente che qu . . . >>Segue

Più oggetti l'operaio produce, meno può possederne e tanto più cade sotto il dominio del suo prodotto, del c . . . >>Segue

L'ignoranza della legge non scusa. - Ignorantia legis non excusat >>Condividi

Vivere alla giornata. - In diem vivere >>Condividi

VIVERE

Primum facere, deinde philosophari >>Condividi

Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amor . . . >>Segue

L'adulazione è quando uno si mette a tappetino. >>Condividi

Bacio. Primula nel giardino delle carezze. >>Condividi

 





Amore

Ciò che rende l’esistenza preziosa e piacevole sono solo i nostri sentimenti e la nostra sensibilità. . . . >>Segue

Amore

Senza la gioia d’amore, cos’è mai la vita? Un re, un dio, senza amore – io non lo invidio. >>Condividi

Adulterio: incollare altrove ciò che si è rotto in casa. >>Condividi

Nessun figlio non è bello per sua madre. - Nemo non formosus filius matri >>Condividi

Noi due siamo già una folla. - Nos duo turba sumus >>Condividi

Ogni cosa ha il suo tempo. - Omnia tempus habent >>Condividi

Sbagli completamente strada. - Toto erras via >>Condividi

E’ proibito non essere te stesso davanti alla gente, fingere davanti alle persone che non ti interessano, es . . . >>Segue

Vi chiederò di aiutarmi a ricostruire questa nazione: mattone su mattone. Sarò sempre onesto con voi: vi asc . . . >>Segue

Chi gioca di piè, paga di borsa. >>Condividi

Giocare di piè è tratto dal gioco della palla, dove il dare col piede è botta fallace; nel figurato vale andarsene. --Pare questi due si contraddicano, ma veramente chi fugge non paga i debiti; a fine poi dei conti quasi sempre con lo scappare uno si pregiudica.

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.