Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Libertà, Servitù |
È meglio sentir cantare il rusignolo, che rodere il topo. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Un cattivo cane rode una buona corda. >>Condividi
|
|
|
La prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più natur . . . >>Segue
|
|
|
Qui giace Antoine, Conte di Rivarol, - La pigrizia ce l'aveva rapito - Prima della morte. >>Condividi
|
|
|
Il più grande dono che Dio possa fare ad una famiglia è un figlio sacerdote. >>Condividi
|
|
|
E' bene prestare attenzione al proprio corpo, anche quando non ci sta mandando dei messaggi. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Il bene non fu mai tardi. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Il bene trova il bene. >>Condividi
|
|
|
Fatti e parole |
Il bene va preso quando si può avere (ovvero quando Iddio lo manda). >>Condividi
|
Qui l'idea della felicità o del benessere materiale sta come sola al primo aspetto. Ma v'è compresa anche un'idea morale, talché può stare con gli altri. |
Gioventù, Vecchiezza |
La gioventù è il pregio dell'asino. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La malizia viene avanti gli anni. >>Condividi
|
|
|
Le necessità primitive dei lavoratori sono una assai più ricca fonte di guadagno che le raffinate necessità . . . >>Segue
|
|
|
La necessità di rinunciare alle illusioni sulla sua condizione è la necessità di rinunciare a una condizione . . . >>Segue
|
|
|
Un uomo che non dispone di nessun tempo libero è meno di una bestia da soma. >>Condividi
|
|
|
L'operaio diventa tanto più povero quanto più produce ricchezza [...] L'operaio diventa una merce tanto più . . . >>Segue
|
|
|
Il lavoro, l'attività vitale, la vita produttiva, appare all'uomo solo come un mezzo per la soddisfazione di . . . >>Segue
|
|
|
Con la messa in valore del mondo delle cose cresce in rapporto diretto la svalutazione del mondo degli uomin . . . >>Segue
|
|
|
[...] il lavoro alienato fa dunque: 3)della specifica essenza dell'uomo[...] un'essenza a lui estranea, il m . . . >>Segue
|
|
|
La Chiesa / è lo spietato cuore dello Stato. >>Condividi
|
|
|
Dissi ' u vermi a nuci: dammi tempu cca' ti spirtusu. - Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti buco. . . . >>Segue
|
|
|
Donna, Matrimonio |
Né nozze senza canti, né mortorii senza pianti, Non bisogna contentar le donne se non del lino. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Chi va dietro a pesce e penne, in questo mondo mal ci venne. >>Condividi
|
Detto dei cacciatori o pescatori. |
Mestieri, Professioni diverse |
Chi serve all'altare, vive d'altare. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Vecchio che non indovina, non vale una sardina. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Il morire è il pane de' vecchi. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Vecchio in amore, inverno in fiore. >>Condividi
|
Vorrebbe il vecchio ringiovanire ma ciò che gli riesce è il rimbambire. |
Giustizia, Liti |
Alla porta dell'avvocato non ci vuol martello, Dev'essere sempre aperta. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Anche il diritto ha bisogno d'aiuto. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Chi compra il magistrato, vende la giustizia. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
L'acqua e il popolo non si può tenere. >>Condividi
|
|
Pagina 38 di 47
... |
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47