www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4647

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.756.755

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/08/2025

 N°3579

09/08/2025

 N°2781

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°227

Proverbio Napoletano

 N°41

Karl Marx

 N°33

Proverbio latino

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°22

Karl Popper nato a Vienna il 28 luglio 1902

 N°19

Proverbio Siciliano

 N°14

William Shakespeare

 N°13

Jim Morrison

 N°12

Benjamin Franklin

 N°12

Dante Alighieri

 N°12

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°12

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/08/2025

Pagina 4 di 47

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Quanto è più crudele del morso di un serpente l'ingratitudine di un figlio. >>Condividi

Berlusconi mi mette in difficoltà: non so mai dove comincia e dove finisce la sua recita, non so dove voglia . . . >>Segue

Non essere più amati è peggio del non essere amati >>Condividi

Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia. >>Condividi

Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta. >>Condividi

Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini. >>Condividi

Uomini siate, e non pecore matte. >>Condividi

Lume v'è dato a bene e a malizia. >>Condividi

 


Meglio è a morire con gli amici che a vivere con i nemici. >>Condividi

Posso dire del successo in genere che a me pare sopravvalutato, oggigiorno, alla pari del sesso. >>Condividi

Miscellanea

Nei vostri lavori teatrali a tesi ricordate che tutti i veri problerni della vita sono insolubili e che il v . . . >>Segue

Rida della ferita damore chi non ha mai provato una ferita. >>Condividi

Mi dicono che l'uomo ama se stesso. Ahimè, come dev'essere grande questo amore di sé. Quanto disprezzo deve . . . >>Segue

Chi vuol vivere e star bene, pigli il mondo come viene. >>Condividi

Quando la menzogna si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori. >>Condividi

Quando mercoledì 27 settembre il Santo Padre Giovanni Paolo I ha parlato ai partecipanti all'udienza general . . . >>Segue

Quando morirò andrò in paradiso, perchè l'inferno l'ho già vissuto quaggiù. >>Condividi

I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio. >>Condividi

Un segno grave di mediocrità è il lodare sempre con moderazione. >>Condividi

La vita è una lotta dalla quale non possiamo ritrarci. >>Condividi

 





Ci sono verità così evidenti che non è possibile farle entratre nei cervelli. >>Condividi

Il modo migliore di perdere una cattiva abitudine è di sostituirla con una peggiore. >>Condividi

Il troppo e il troppo poco rompon la festa e il gioco. >>Condividi

SAPERE

Il vero viaggio di scoperta, non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi. >>Condividi

Gli uomini dicono che la vita è breve e io vedo che fanno di tutto per renderla tale. >>Condividi

La comunità degli animi la fa e conserva la scienza e la religione, la quale è anima della politica e difesa . . . >>Segue

L'eccessivo valore che diamo ai minuti, la fretta, che sta alla base del nostro vivere, è senza dubbio il pe . . . >>Segue

Il tatto è la capacità di descrivere gli altri come loro stessi si vedono. >>Condividi

L'antica paura degli italiani: quella di migliorare il peggio. >>Condividi

Ogni uomo pensa che Dio è dalla sua parte. Il ricco e il potente lo sanno. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.