www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6519

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.796.553

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°161

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°40

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°25

Arthur Bloch

 N°20

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°19

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Thomas Jefferson

 N°14

Jim Morrison

 N°14

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/10/2025

Pagina 22 di 61

... | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La fede è un crampo, una paralisi, un’atrofia della mente in certe posizioni. >>Condividi

Chi ha la lingua arriva a Roma (Chiedi ed otterrai). - Quien tiene lengua, a Roma llega. >>Condividi

Paese che vai usanza che trovi. - Allá donde fueres, haz como vieres. >>Condividi

LEGGE DI PRESCHER SUGLI ESAMI: Se non sai la risposta, qualcuno farà la domanda. >>Condividi

Impara a sopportare serenamente qualsiasi cosa la sorte ti recherà. >>Condividi

Un uomo coerente crede nel destino, un uomo capriccioso nel caso. >>Condividi

La gente in America non si sente oppressa perché ha molte cose materiali. Ha un lavoro, da mangiare, soldi. . . . >>Segue

Nulla è più raro al mondo, che una persona abitualmente sopportabile. >>Condividi

 


Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione. >>Condividi

Questa dannata guerra finirà quando saremo troppo vecchi per goderci la pace. >>Condividi

Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze? >>Condividi

Gli uomini che si limitano sempre a ragionare non fanno la storia. >>Condividi

Giustizia, Liti

Né a torto né a ragione, non ti lasciar mettere in prigione. >>Condividi

E al tempo del Serdonati si diceva: Dio mi guardi dalle prigioni del Duca.

Il mondo si divide in buoni e cattivi. I buoni dormono meglio ma i cattivi, da svegli, si divertono molto di . . . >>Segue

Una via per il successo è cercare di conseguire dei risultati che siano un bene per l'intera collettività. . . . >>Segue

L'amor che move il sole e l'altre stelle >>Condividi

Non ragioniam di lor, ma guarda e passa E ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, . . . >>Segue

Famiglia

Beata quella casa che di vecchio sa. >>Condividi

Famiglia

Beata quella casa dov'è carne secca. >>Condividi

Uomo e donna completansi vicendevolmente come il bottone e locchiello, come il violino e larchetto. >>Condividi

 





Amate, amate, tutto il resto è nulla. >>Condividi

Amico mio, non pensiamo al domani e cogliamo insieme questattimo della vita che trascorre. >>Condividi

Giustizia, Liti

Beata quella città che ha principe che sa. >>Condividi

Savio e sapiente più che saputo: <>

Alcuni scrittori per scrivere hanno bisogno della vena. Altri dell'avena. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Se l'avessi conosciuta prima, non l'avrei sposata dopo. >>Condividi

Ne ho le balle piene e non vedo l'ora di liberarmi del mio mito. Il Bel René... La banda della Comasina... M . . . >>Segue

Bruciano i barboni per noia. Mandano a battere le bambine o le schiave. Per il grano o per un tiro di quella . . . >>Segue

Fatti e parole

Dal fare al dire, c'è che ire. >>Condividi

Economia domestica

Alle volte costa più la salsa che il coniglio. >>Condividi

Ad ogni tristo il dì suo tristo. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.