www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 1741

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.796.828

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

09/10/2025

 N°2396

10/10/2025

 N°2356

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°161

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°40

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°25

Arthur Bloch

 N°20

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°20

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°19

Ugo Foscolo 1778 - 1827, poeta italiano

 N°16

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°15

Thomas Jefferson

 N°14

Jim Morrison

 N°14

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/10/2025

Pagina 32 di 61

... | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Per saper morire bisogna aver saputo vivere. >>Condividi

la sapienza della montagna è quella che abbiamo portato noi in cima. >>Condividi

Credo nella libertà di espressione, cioè giornali e televisioni liberi di criticare il potere. >>Condividi

Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni, perché ho memoria e perché ho biso . . . >>Segue

Non era via da vestito di cappa, da vestito di cappa, ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, potavam sù mon . . . >>Segue

Credo che la libertà sia uno dei beni che gli uomini dovrebbero apprezzare di più. La libertà è come la poes . . . >>Segue

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A San Barnabà (11 giugno) la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va. >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

Una mano lava l'altra, e tutte due lavano il viso. >>Condividi

Può esser l'epigrafe della fratellanza e della carità.

 


L'eterna giovinezza è impossibile. Anche se non ci fossero altri impedimenti, l'osservazione di se stessi la . . . >>Segue

L'uomo ha grande discorso, del quale la più parte è vano e falso. Li animali l'hanno piccolo, ma è utile e v . . . >>Segue

La definizione della donna? Una sfinge senza segreti. >>Condividi

La felicità di un uomo sposato dipende dalle persone che non ha sposato. >>Condividi

Luomo non vive soltanto di parole, anche se a volte è costretto a mangiarsele. >>Condividi

Miscellanea

Nessun uomo conosce il significato di una QUALSIASI cosa pubblicata in un qualsiati giornale se non conosce . . . >>Segue

Miscellanea

Ci vogliono sei o otto anni per essere educati nella propria arte, ed altri dieci per liberarsi da quella ed . . . >>Segue

Le ore del mattino hanno l'oro in bocca. >>Condividi

onore e il sale - preserva da ogni male. >>Condividi

L'oro non prende macchia. >>Condividi

Lu gilusu mori curnutu. - L'uomo geloso ha sempre le corna. >>Condividi

La penna e il temperino

Necessaria compagnia ha la penna col temperatoio e similmente utile compagnia, perché l’una sanza l’altro no . . . >>Segue

 





Il vecchio e il giovane

Dispregiando uno vecchio pubblicamente un giovane, mostrando aldacemente non temer quello, onde il giovane l . . . >>Segue

Un buon esempio di manifestazione fu il Boston Tea Party, dove degli americani offesi travestiti da pelleros . . . >>Segue

Economia domestica

Il fabbricare è un dolce impoverire. >>Condividi

Quando la menzogna si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori. >>Condividi

Quando moriremo andremo sicuramente in Paradiso, perchè l'Inferno l'abbiamo già vissuto qui. >>Condividi

Io t’ubbidisco, Signore, prima per l’amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondaria ché tu sai abbre . . . >>Segue

Ho interrogato la mia ragione; le ho domandato che cosa essa sia: questa domanda l'ha sempre confusa. . . . >>Segue

I libri più utili sono quelli dove i lettori fanno essi stessi metà del lavoro: penetrano i pensieri che ven . . . >>Segue

I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio. >>Condividi

Sei tutto ghiaccio; la tua gentilezza raggela. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.