Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Spesso la curiosità non è che vanità; si vuole sapere per poterne parlare; diversamente non si viaggerebbe c . . . >>Segue
|
|
|
Gli italiani corrono sempre in aiuto al vincitore. >>Condividi
|
|
|
La forma essenziale dello spirito è allegria, luce, e la legge fa dell'ombra l'unica espressione che le corr . . . >>Segue
|
|
|
Ogni scienza sarebbe superflua se l'essenza delle cose e la loro forma fenomenica direttamente coincidessero . . . >>Segue
|
|
|
Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determin . . . >>Segue
|
|
|
Il movimento proletario è il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande . . . >>Segue
|
|
|
Eppure, tutta la storia dell'industria moderna mostra che il capitale, se non gli vengono posti dei freni, l . . . >>Segue
|
|
|
Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento: Qui si convien . . . >>Segue
|
|
|
|
La crudeltà, come qualsiasi altra cosa, subisce la moda, cambia secondo i tempi e i luoghi. >>Condividi
|
|
|
San Max [Stirner] riconosce che l'Io riceve uno 'choc' dal mondo fichtiano. Ma che i comunisti siano decisi . . . >>Segue
|
|
|
Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è . . . >>Segue
|
|
|
La somma potestà è la potestà del gladio, cioè della morte e della vita, ed in colui risiede nel quale si se . . . >>Segue
|
|
|
C'è una campagna di denigrazione della Resistenza: diretta dall'alto, coltivata dal cortigiano. Il loro gioc . . . >>Segue
|
|
|
Ma la democrazia dov'è? Che democrazia è questa autoritaria che si va affermando nel nostro paese? Ai suoi s . . . >>Segue
|
|
|
Assistiamo a un revisionismo reazionario che apre la strada alla democrazia autoritaria, da noi e nel resto . . . >>Segue
|
|
|
Io ho detto molte volte, e lo dico di nuovo, che uno ingegno capace e che sa fare capitale del tempo, non de . . . >>Segue
|
|
|
Quando e' maligni e gli ignoranti governano, non è maraviglia che la virtù e la bontà non sia in prezzo; per . . . >>Segue
|
|
|
Abondanza. Di quattro cose è nociva l'abondanza: delle donne, de' cibi, del giuoco, e delle parole. >>Condividi
|
|
|
Afflizione. Per quattro cagioni s'afflige l'uomo: per acquistar onore, per fuggir la povertà, per opprimer i . . . >>Segue
|
|
|
Auditore. Quattro cose avvertisca l'auditore: ascoltar con pazienza chi parla, considerar con sapienza le co . . . >>Segue
|
|
|
|
Ci lamentiamo dell'anoressia che colpisce tante giovani e poi prendiamo in giro una che è ingrassata per far . . . >>Segue
|
|
|
Se mi dicono che sono vestita male non mi offendo, peraltro è anche vero, sono una che indossa le prime cose . . . >>Segue
|
|
|
Donne: diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno. >>Condividi
|
|
|
Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento. >>Condividi
|
|
|
Attento mentre parli. Con le tue parole tu crei un mondo intorno a te. >>Condividi
|
|
|
"I nonostante sono sempre dei perché non riconosciuti" >>Condividi
|
|
|
Lassenza è per lamore ciò che il vento è per il fuoco; spegne quello piccolo, alimenta quello grande. . . . >>Segue
|
|
|
Chi è più lento a promettere, è più svelto a mantenere. >>Condividi
|
|
|
Con la cortesia si ottiene persino il rispetto >>Condividi
|
|
|
Ama come se più tardi dovessi odiare >>Condividi
|
|
Pagina 72 di 159
... |
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
81
|
82
|
...