www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8423

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.759.498

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

25/08/2025

 N°1742

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 22/08/2025

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°252

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°236

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°136

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°132

Proverbio cinese

 N°115

Proverbio Napoletano

 N°96

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°76

William Shakespeare

 N°69

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°62

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°56

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  22/08/2025

Pagina 123 di 132

... | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | 131 | 132

Titolo

Frase

Descrizione

Colui che conosce gli altri è sapiente; colui che conosce se' stesso è illuminato; colui che vince un altro . . . >>Segue

Come i soldi eccitano le passioni degli uomini, così i figli risvegliano i loro affetti. >>Condividi

Nulla è più desiderabile di una giovane vedova. >>Condividi

Ogni goccia d'acqua bagna e nutre ogni filo d'erba. >>Condividi

Più si ha coscienza, meno si è ricchi; meno si ha coscienza e più si è ricchi. >>Condividi

Puoi accompagnare un amico sulla sua strada per migliaia di miglia, ma è inevitabile che un giorno le vostre . . . >>Segue

Quando arriva il freddo inverno si notano gli alberi che non perdono le foglie. >>Condividi

Quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito. >>Condividi

 


Per le donne ci sono molti limiti. Ovunque, anche da noi, anche se vogliamo credere di vivere in una società . . . >>Segue

Sotto i mezzi di coercizioni peculiarmente moderni quali l'istruzione e la coscrizione obbligatoria, vi sono . . . >>Segue

La maggior parte delle filosofie moderne non sono filosofia ma dubbio filosofico; dubbio, cioè, se possa esi . . . >>Segue

quando vedo la cecità e la miseria dell'uomo, quando esamino l'universo intero nella sua stupidità e l'uomo . . . >>Segue

La nostra civiltà ha deciso, molto giustamente, che stabilire l'innocenza o la colpevolezza delle persone è . . . >>Segue

Le grandi opere letterarie sono sempre allegoriche: allegoriche di una qualche visione totale del mondo. . . . >>Segue

Viaggiando, cambiano gli orizzonti, cambiano i paesaggi ma le vere meraviglie come i veri problemi rimangono . . . >>Segue

Appena la gente è vecchia abbastanza per saperne di più, non sa proprio più niente perché dimentica tutto. . . . >>Segue

Il buon legname non cresce facilmente: più forte è il vento, più robusto è l'albero. >>Condividi

Una singola morte è una tragedia, un milione di morti è una statistica. >>Condividi

O natura, o natura perché non rendi poi quel che prometti allor? Perché di tanto inganni i figli tuoi? . . . >>Segue

Tutto è follia in questo mondo fuorché il folleggiare. Tutto è degno di riso fuorché il ridersi di tutto. Tu . . . >>Segue

 





Prima non capivo perché la mia domanda non ottenesse risposta, oggi non capisco come potessi credere di pote . . . >>Segue

Questa sensazione: "Qui non getto l'ancora" e subito sentirsi trascinati dai flutti ondeggianti. >>Condividi

Venne data loro la possibilità di scegliere fra diventare re o corrieri del re. Come bambini vollero tutti e . . . >>Segue

Farsi beffe della filosofia vuol dire essere un vero filosofo. >>Condividi

Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel . . . >>Segue

Ogni uomo può dire quante oche o quante pecore possiede, ma non quanti amici. >>Condividi

La ragione dovrebbe dominare e l'appetito obbedire. >>Condividi

La giustizia è la gloria suprema delle virtù. >>Condividi

Ci sono più uomini resi nobili dallo studio di quanti lo siano dalla natura. >>Condividi

Gli uomini non capiscono che l'economia è una grande rendita. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.