Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
'Recita come un cane'. Ma tutti i cani che ho visto recitare erano bravissimi. >>Condividi
|
|
|
Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta. >>Condividi
|
|
|
I momenti di disgrazia mostrano quelli che non sono i veri amici. >>Condividi
|
|
|
Molti dei nostri uomini politici sono degli incapaci. I restanti sono capaci di tutto. >>Condividi
|
|
|
Gli italiani corrono sempre in aiuto al vincitore. >>Condividi
|
|
|
Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determin . . . >>Segue
|
|
|
In linea di principio un facchino differisce da un filosofo meno che un mastino da un levriero. È la divisio . . . >>Segue
|
|
|
Il movimento proletario è il movimento autonomo della stragrande maggioranza nell'interesse della stragrande . . . >>Segue
|
|
|
|
Eppure, tutta la storia dell'industria moderna mostra che il capitale, se non gli vengono posti dei freni, l . . . >>Segue
|
|
|
Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento: Qui si convien . . . >>Segue
|
|
|
La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è i . . . >>Segue
|
|
|
Ogni qualvolta viene posta in discussione una determinata libertà, è la libertà stessa in discussione. . . . >>Segue
|
|
|
Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è . . . >>Segue
|
|
|
La somma potestà è la potestà del gladio, cioè della morte e della vita, ed in colui risiede nel quale si se . . . >>Segue
|
|
|
Dominio d'uno buono si dice Regno e Monarchia; d'uno malo si dice Tirannia; di più buoni si dice Aristocrazi . . . >>Segue
|
|
|
Chi entra ne' pericoli sanza considerare quello che importino si chiama bestiale; ma animoso è chi cognoscen . . . >>Segue
|
|
|
Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma d . . . >>Segue
|
|
|
Non si attribuisca a laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo. . . . >>Segue
|
|
|
Io ho detto molte volte, e lo dico di nuovo, che uno ingegno capace e che sa fare capitale del tempo, non de . . . >>Segue
|
|
|
Abondanza. Di quattro cose è nociva l'abondanza: delle donne, de' cibi, del giuoco, e delle parole. >>Condividi
|
|
|
|
Afflizione. Per quattro cagioni s'afflige l'uomo: per acquistar onore, per fuggir la povertà, per opprimer i . . . >>Segue
|
|
|
Auditore. Quattro cose avvertisca l'auditore: ascoltar con pazienza chi parla, considerar con sapienza le co . . . >>Segue
|
|
|
Ho sempre avuto un rapporto di spensieratezza con il mio fisico, sono una a cui piace proprio mangiare. Mi è . . . >>Segue
|
|
|
Donne: diavoli senza i quali la vita sarebbe un inferno. >>Condividi
|
|
|
Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
I nemici dell'umanità sono quelli che pietrificano il pensiero o, meglio, lo UCCIDONO, come nei nostri tempi . . . >>Segue
|
|
|
Pace: negli affari internazionali, un periodo di inganni fra due periodi di guerra. >>Condividi
|
|
|
Ancora non si è capito che soltanto nel divertimento, nella passione e nel ridere si ottiene una vera cresci . . . >>Segue
|
|
|
Lassenza è per lamore ciò che il vento è per il fuoco; spegne quello piccolo, alimenta quello grande. . . . >>Segue
|
|
|
Il topo svelto può vivere del cibo del gatto >>Condividi
|
|
Pagina 52 di 96
... |
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
...