www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5939

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1797949

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

11/10/2025

 N°2407

12/10/2025

 N°1057

13/10/2025

 N°2849

14/10/2025

 N°2753

15/10/2025

 N°1552

16/10/2025

 N°2841

17/10/2025

 N°2315

18/10/2025

 N°2662

19/10/2025

 N°2632

20/10/2025

 N°1815

21/10/2025

 N°1850

22/10/2025

 N°2292

23/10/2025

 N°2020

24/10/2025

 N°1547

25/10/2025

 N°2627

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 22/10/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°381

PADRE PIO

 N°90

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°35

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°33

Jim Morrison

 N°29

Ozzy Osbourne Nato a Birmingham il 3 dicembre 1948, Ozzy Osbourne

 N°22

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°22

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°18

Proverbio cinese

 N°17

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  22/10/2025

Pagina 69 di 77

... | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77

Titolo

Frase

Descrizione

Il peggior vino contadino è migliore del miglior vino industriale. >>Condividi

Mestieri, Professioni diverse

Il tuo nemico è quel dell'arte tua. >>Condividi

Combatti il diavolo con una cosa chiamata amore. >>Condividi

Sono un essere umano. Mi spaventa il fatto di dover dimostrare ogni sera quanto valgo, perché la gente che v . . . >>Segue

Mi sembra che i giovani di oggi che si accostano alla musica lo fanno solamente per fare soldi e non per una . . . >>Segue

Tale padre, tale figlio. >>Condividi

Tutti i mali non vengono per nuocere >>Condividi

Esperienza

Chi fa trenta, può far trentuno. >>Condividi

 


Esperienza

Chi ha bevuto tutto il mare, ne può bere una scodella. >>Condividi

Esperienza

Chi ha passato il guado, sa quant'acqua tiene. >>Condividi

Il re indiano Milinda credendo di mettere in difficoltà il grande monaco buddista Nagasena gli chiese improv . . . >>Segue

A volte la gente vuole capire se sei vera. Ti osservano e vedono in te qualcosa del tutto estraneo alla loro . . . >>Segue

" Premesse negative portano a risultati positivi. Premesse positive portano a risultati negativi " >>Condividi

STUPIDITA

Una pipa da' al saggio tempo per riflettere, all'idiota qualcosa da mettere in bocca. >>Condividi

STUPIDITA

Se punti il dito verso la luna, l'idiota guardera' il dito. >>Condividi

STUPIDITA

Solo gli idioti sono sempre sicuri di quello che dicono. >>Condividi

STUPIDITA

Soltanto gli imbecilli non cambiano mai opinione. >>Condividi

STUPIDITA

La mamma degli idioti e' sempre incinta. >>Condividi

Al povero giurisdicente, che coll'acume della paura intendeva meravigliosamente tutti questi discorsi, i sud . . . >>Segue

L'amore è un'erba spontanea, non una pianta da giardino. >>Condividi

 





VIVERE

Se non puoi avere quello che vuoi, cerca di volere quello che puoi avere. >>Condividi

Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallire. >>Condividi

Una volta escluso l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, non può che essere la verità. . . . >>Segue

Fare l'impossibile è una specie di divertimento. >>Condividi

Senza il denaro, la vita non è facile, ma con troppo denaro può diventare impossibile. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Subito dopo il primo quarto della luna, il tempo non muta. >>Condividi

Nel Veneto si dice: Sete, oto e nove l'acqua non si move, vinti, vintun e ventidò, L’acqua non va né in su né in giò. Proverbio che ebbe origine dalla osservazione fatta da' nostri antichi marinari, che i flussi e riflussi sono massimi ne' plenilunii e novilunii, e minimi nella quadratura, cioè nella maggior distanza della luna dal sole, come appunto procede nei detti sei giorni lunari. Questo proverbio fu notato anche dal Galileo. Vedi lettera del 30 gennaio 1627 a Fra Fulgenzio Micanzio. Edizione completa di Firenze,tom. 7., pag. 145. (PASQUALIGO, Racc. Ven.)

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Da Ognissanti a Natale i fornai perdono il capitale. >>Condividi

Cioè, per il molto pane che si dà in campagna in elemosina in suffragio dei Defunti che poi vanno a rivenderlo alla città.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

D'aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie. >>Condividi

Ma...Val più un'acqua tra aprile e maggio, che i buoi con il carro.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Aprile n'ha trenta, se piove trentuno, non fa male a nessuno. >>Condividi

Essere mamma non è un mestiere. Non è nemmeno un dovere. E' solo un diritto fra tanti diritti. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.