Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Nell'anno 1913, nel mio disperato tentativo di liberare l'arte dalla zavorra dell'obiettività, mi rifugiai n . . . >>Segue
|
|
|
Io mi sento molto seriamente impegnato a risvegliare in quanti più uomini possibile una profonda comprension . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio non ha paraggio. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Neve marzolina dura dalla sera alla mattina. >>Condividi
|
E dicesi anche: La neve di gennaio diventa sale, e quella d'aprile farina. Perché si strugge subito. |
|
Aiutati che il ciel t'aiuta. >>Condividi
|
|
|
Al can vecchio non dir mai va' a cuccia >>Condividi
|
|
|
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere. >>Condividi
|
|
|
Al nemico che fugge ponti d'oro. >>Condividi
|
|
|
|
|
All'ultimo si contano le pecore. >>Condividi
|
|
|
Altezza è mezza bellezza. >>Condividi
|
|
|
La fretta è cattiva consigliera. >>Condividi
|
|
|
La giraffa allunga il collo. >>Condividi
|
|
|
Meglio un'oncia di fortuna che una libbra d'oro. >>Condividi
|
|
|
Troppo cibo buono è peggio di troppo poco cibo cattivo. >>Condividi
|
|
|
Prima di conoscere bene un amico conviene mangiare molto sale con lui >>Condividi
|
|
|
Prova a ragionare sull'amore e perderai la ragione. >>Condividi
|
|
|
Ciascuno i suoi gusti, la merda è buona >>Condividi
|
|
|
In una mattina d'inverno – fuori la neve cadeva nella luce cupa – K. sedeva nel suo ufficio, straordinariame . . . >>Segue
|
|
|
Scherzando, si può dire di tutto, anche la verità. >>Condividi
|
|
|
Se Dio non ti ha abbandonato nel passato, come potrà abbandonarti per l'avvenire? >>Condividi
|
|
|
Fatti e parole |
Un piccol nuvolo guasta un bel sereno. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Bene lontano è meglio di male vicino. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Il ben d'un anno va via in una bestemmia. >>Condividi
|
Col nome di bene il consenso dell'umanità, che si trasmette per la parola, intende due cose che di necessità vanno insieme unite, il bene oprare ed il godere: non chiama godere se non quello che produce pieno, interiore appagamento; e dove non sia la coscienza di ben fare, dice non essere contentezza in alcuni dei Proverbi che hanno il bene per soggetto, la prima idea è più chiaramente espressa, e negli altri la seconda: taluni ve ne ha dove non sapresti ben distinguerle. Qui vale il primo significato, ed il proverbio dinota che un solo fallo basta a cancellare molte buone opere. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A San Mattia (24 febbraio) la neve per la via. >>Condividi
|
Cioè, in via d'andarsene. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Dall'otto al nove l'acqua non si muove. >>Condividi
|
|
|
Quando un giovanetto sa distinguere tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all'et . . . >>Segue
|
|
|
Tenete a memoria, che la solita parola equivoca considerata inoqua può portare ad un comportamento scorretto . . . >>Segue
|
|
|
Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, pietà. È questo il grande . . . >>Segue
|
|
|
Non mai annoiare né obbligare i giovanetti alla frequenza dei santi sacramenti, ma porgere loro la comodità . . . >>Segue
|
|
|
Ricordatevi che l'educazione è cosa di cuore, e che Dio solo ne è il padrone, e noi non potremo riuscire a c . . . >>Segue
|
|
Pagina 73 di 77
... |
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77