Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Donna, Matrimonio |
Le donne s'attaccano sempre al peggio. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi edifica, la borsa purifica. >>Condividi
|
|
|
A Natale, mezzo pane >>Condividi
|
a Pasqua, mezzo vino. Significa che il contadino deve procurare d'avere in casa a Natale la metà del pane per il suo consumo, ed a Pasqua mezzo il vino per le imminenti faccende. |
|
Andare scalzo e seminar fondo, non arricchì giammai persona al mondo. >>Condividi
|
|
|
Ara co' buoi, e semina colle vacche. Nel lavorare la terra giova fare il solco profondo, ma non tanto poi ne . . . >>Segue
|
|
|
Chi lavora la terra colle vacche, va al mulino colla pulledra (o colle somare). Le quali portano poca soma . . . >>Segue
|
|
|
Ara poco (poco tratto) ma minuto e fondo se tu vuoi empire il granajo da cima a fondo. >>Condividi
|
|
"I Proverbi", dalla Bibbia |
Il buon nome vale piu' di grandi ricchezze; la stima, piu' che l'oro e l'argento. >>Condividi
|
|
|
|
Non violenza significa anche cose molto semplici ed essenziali come il rispetto degli altri. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Il lupo d'esser frate ha voglia ardente mentre è infermo; ma sano se ne pente. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Il pidocchio non ha faccia, e però sta saldo. >>Condividi
|
Dicesi de' furfanti senza vergogna. |
|
Fortuna unde aliquid fregit, cassum est reficere. >>Condividi
|
La fortuna per gli uomini vale più dell'assennatezza! |
|
Fraus est accipere, quod non possis reddere. >>Condividi
|
La fortuna è come un vetro: nel momento di massimo splendore si spezza! |
|
Frustra cum ad senectam ventum est, repetas adulescentiam. >>Condividi
|
Frugalità è un eufemismo per definire la miseria! |
|
Frustra rogatur, qui misereri non potest. >>Condividi
|
Quando si arriva alla vecchiaia si vorrebbe tornare alla giovinezza! |
|
Ex vitio alius sapiens emendat suum. >>Condividi
|
Soffre l'esilio chi rifiuta il proprio aiuto alla patria! |
Mestieri, Professioni diverse |
Il mestiere non avvilisce l'uomo. >>Condividi
|
|
|
Una donna è senz'altro in grado di sostituire adeguatamente con la cattiveria il coraggio che le manca per s . . . >>Segue
|
|
|
È più facile amare gli altri che se stessi. Degli altri si conosce il meglio. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Chi ha bella moglie la non è tutta sua. >>Condividi
|
|
|
|
Come su una nave si nota il proprio movimento dal ritirarsi e quindi rimpicciolirsi degli oggetti sulla riva . . . >>Segue
|
|
|
Con la morte di Mussolini scompare uno dei più grandi uomini politici cui si deve rimproverare solamente di . . . >>Segue
|
|
|
NEMO PROPHETA IN PATRIA >>Condividi
|
(Nessuno Þ profeta nella sua patria) Questa frase Þ tuttora molto diffusa per significare che ognuno trova difficoltÓ nell'affermarsi proprio fra le mura amiche, lÓ dove il successo dovrebbe essere assicurato, o che chi Þ divenuto famoso, talora, viene sottovalutato a causa della sua frequentazione consuetudinaria. |
|
QUI PRO QUO Il "chi" invece del "dove" >>Condividi
|
(falsa interpretazione) Questa locuzione Þ ora usata comunemente ad indicare un equivoco, e, in particolare, l'erronea comprensione di una parola o di una frase. |
SAPERE |
L'intelletto cerca, il cuore trova. >>Condividi
|
|
|
… O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. >>Condividi
|
|
|
Prima di bruciare vivo Vanini, un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicev . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Non si dà nessuna unione a livello intellettuale; quando pensiamo, divergiamo, esploriamo, ci allontaniamo. . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La storia del mondo è la storia di temperamenti in contrasto. >>Condividi
|
|
|
Con la misura con cui luomo misura verrà pur egli misurato. >>Condividi
|
|
Pagina 13 di 117
... |
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
...