Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Buoni e Cattivi |
Usa col buono, e sta ben col cattivo >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Onora il buono perché t'onori, onora il tristo perché non ti disonori. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Sentenza pagana: diis bonis ut faveant, diis malis ne noceant. >>Condividi
|
|
|
Heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet! >>Condividi
|
Aimè, il rimorso e una pesante schiavitù! |
|
La cosa importante è ciò che mi ha insegnato. Lei non era e non è il mio tesoro ma gli strumenti per trovarl . . . >>Segue
|
|
|
La cosa più fastidiosa quando mandi un messaggio a una persona a cui tieni è che dal momento dell'invio part . . . >>Segue
|
|
Donne e Uomini |
Chi nasce bella, nasce maritata >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Le belle facilmente trovan marito. >>Condividi
|
|
|
Donne e Uomini |
Chi nasce bella, non è in tutto povera. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Vai al mare, se ben vuoi pescare. >>Condividi
|
Nelle città grandi, nei vasti emporii sono occasioni di maggiori guadagni. |
Contrattazioni, Mercatura |
Non comprare da chi si fa pregare. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Non resta carne in beccheria per trista che la sia. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Oggi si perde e doman si guadagna. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Pioggia in istrada tempesta in bottega. >>Condividi
|
La pioggia tiene lontano i compratori. |
casse che riservano molti tesori |
Troverassi dentro a de’ noci e de li alberi e altre piante tesori grandissimi, i quali lì stanno occulti. . . . >>Segue
|
|
spegnere el lume a chi va a letto |
Molti, per mandare fori il fiato con troppa prestezza, perderanno il vedere e in brieve tutti e sentimenti. . . . >>Segue
|
|
campanelle dei muli che stan presso ai loro orecchi |
Sentirassi in molte parte dell’Europa strumenti di varie magnitudine far diverse armonie, con grandissime fa . . . >>Segue
|
|
asini |
Le molte fatiche saran remunerate di fame, di sete, di disagio e di mazzate e di punture. >>Condividi
|
|
Critica |
La differenza tra una buona poesia e una poesia. regolare spesso consiste solo nel fatto che il buon poeta p . . . >>Segue
|
|
Critica |
Abbiate paura delle astrazioni. Non ripetete in versi mediocri ciò che è stato già detto in buona prosa. . . . >>Segue
|
|
|
|
L'alcool distrugge mentre l'erba costruisce. >>Condividi
|
|
|
L'amore della povera gente brilla più di una qualsiasi filosofia. >>Condividi
|
|
|
La salute è il primo requisito dopo la moralità. >>Condividi
|
|
|
La schiavitù invilisce gli uomini a tal punto che se ne fa amare. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Le donne piglian ben le pulci. >>Condividi
|
|
|
Quod semper est paratum, non semper iuvat. >>Condividi
|
Lodando ciò che si ama lo si valorizza ancor più! |
|
Quod timeas citius quam quod speres evenit. >>Condividi
|
Quello che un vecchio dice tutti credono sa frutto di saggezza! |
|
Quod vi contingit, vix voluptatem parit. >>Condividi
|
Quello che si teme arriva più in fretta di quanto si speri! |
|
Quod vult cupiditas cogit, non quod decet. >>Condividi
|
L'avidita fa sognare di possedere ciò che desidera non ciò che è corretto! |
noci battuti |
Quelli che aranno fatto meglio saranno più battuti e e sua figlioli tolti e scortica’ ovvero spogliati, e ro . . . >>Segue
|
|
Pagina 18 di 117
... |
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
...