www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10237

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.758.188

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°580

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°63

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°47

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°34

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Proverbio cinese

 N°29

Alessandro Manzoni

 N°29

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/08/2025

Pagina 27 di 117

... | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Pudorem alienum qui eripit, perdit suum. >>Condividi

Chi strappa l'altrui onore perde il proprio!

Pudorem habere servitus quodammodo est. >>Condividi

Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!

Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi, è da sempre così e così sarà per sempre. >>Condividi

Bene vixit is, qui potuit, cum voluit mori. >>Condividi

Accettare un favore equivale a vendere la propria libertà!

Beneficia donari aut mali aut stulti putant. >>Condividi

Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso!

Beneficia plura recipit, qui scit reddere. >>Condividi

Fare un favore a chi ne è degno ti rende tutti debitori!

Beneficium accipere libertatem est vendere. >>Condividi

Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne!

I malvagi sono colmi di pentimento. >>Condividi

 


La virtù risplende nelle disgrazie. >>Condividi

La sofferenza è cosa bellissima a vedersi in uno che sopporta serenamente una grande sventura, e ciò non per . . . >>Segue

L'oggettività del pensiero è vita. >>Condividi

Uno Stato è governato meglio da un uomo ottimo che da una ottima legge. >>Condividi

La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media. >>Condividi

Il dramma della vecchiaia non sta nell'essere vecchi, ma nell'essere stati giovani. >>Condividi

Damnare est obiurgare, cum auxilio est opus. >>Condividi

Censurare chi ha bisogno di aiuto equivale a condannarlo!

Etiam celeritas in desiderio mora est. >>Condividi

E' giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua buona fede!

Chi ben comincia è alla metà dellopera. >>Condividi

Quod periit quaeri pote, reprendi non potest. >>Condividi

Quando non sai a chi può tornare utile è da stupidi risparmiare!

Ita amicum habeas, posse ut facile fieri hunc inimicum putes. >>Condividi

Comportati verso l'amico come se pensassi che può facilmente diventarti nemico!

Ita crede amico, ne sit inimico locus. >>Condividi

Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!

 





Chi ha bachi non dorma. >>Condividi

Chi ha quattrini da buttar via (o Chi ha del pan da tirar via), tenga l'opre e non ci stia. >>Condividi

Chi ha un buon orto, ha un buon porco >>Condividi

Chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno sta a muso torto. >>Condividi

Chi ha vigna ha tigna. Usasi a Roma dove le vigne recano grandi fastidj. (SERDONATI.) >>Condividi

Chi ha zolle, stia con le zolle. >>Condividi

Chi lavora di settembre, fa bel solco e poco rende. >>Condividi

Chi lo beve (il campo), non lo mangia. >>Condividi

Chi pianta datteri non ne mangia. Credesi che il dattero duri cento anni prima di dar frutto. >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

Chi fa carità è ricco e non lo sa >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.