Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Cultura Civiltà e Religione |
E' tanto sciocco cercare di contenere il theos nella nostra, consapevolezza quanto sarebbe il cercare di con . . . >>Segue
|
|
|
Chi per altrui promette, entra per le larghe e esce per le strette. >>Condividi
|
|
|
Non è ricco chi possiede ma chi meno ha bisogno. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi si frega al ferro, gli s'appicca la ruggine >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Dove molti galli cantano non si fa mai giorno. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Duro con duro non fa buon muro. >>Condividi
|
|
Critica |
Le idee venivano a.lui (Remy de Gourmont) come una serie di vini raffinati a un palato delicato, ed egli non . . . >>Segue
|
|
Critica |
Pochi poeti, non c'è dubbio, hanno onorato Dante come Shelley ... La sua miglior poesia è piena di reminisce . . . >>Segue
|
|
|
Critica |
I personaggi osservati di Chaucer sono forse più reali per noi che non le figure drammatizzate di Shakespear . . . >>Segue
|
|
Critica |
Perchè credi che bo battezzato T.S. Eliot l'opossum? L'opossum vuol dire l'abilità di apparire morto mentre . . . >>Segue
|
|
Critica |
La grandezza di Shakespeare come drammaturgo ha offuscato il 'suo talento come tecnico lirico. >>Condividi
|
|
Critica |
IL linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare. >>Condividi
|
|
Critica |
La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata, >>Condividi
|
|
Critica |
L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppo parole. >>Condividi
|
|
Critica |
La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo. >>Condividi
|
|
Critica |
Nel complesso, penso che il greco non sia tanto utile all'uomo che pensa, quanto il latino. >>Condividi
|
|
Critica |
La consapevolezza dell'Ottocento si esprime principalmente attraverso la prosa. >>Condividi
|
|
Critica |
Una grande età della letteratura è sempre una grande età delle traduzioni, o la segue. >>Condividi
|
|
Critica |
La maggior parte della grande poesia è stata scritta in prima persona (e cioè da circa duemila anni). Qualch . . . >>Segue
|
|
Critica |
L'immagine non è un'idea. ? un nodo o un groviglio di radiazioni >>Condividi
|
|
|
Critica |
Grande letteratura significa semplicemente linguaggio carico di significato al massimo grado. >>Condividi
|
|
Critica |
I poeti medievali italiani introdussero in poesia qualcosa che non si trovava, o almeno non si trovava in gr . . . >>Segue
|
|
Critica |
Vorrei che il nome «Imagismo. continuasse ad avere un certo significato. Esso sta, o mi piacerebbe pensare c . . . >>Segue
|
|
Critica |
che un qualsiasi comitato democratico potrà mantenere quel livello. Alcuni avranno i piedi piatti volti all' . . . >>Segue
|
|
Critica |
Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa. >>Condividi
|
|
Critica |
Lasciatevi influenzare da tanti grandi artisti quanto è possibile, ma abbiate la decenza o di ammettere fran . . . >>Segue
|
|
|
Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri. >>Condividi
|
|
|
Iniuriam facilius facias quam feras. >>Condividi
|
Da due volte al povero chi lo da velocemente! |
|
Inritare est calamitatem, cum te felicem voces. >>Condividi
|
Sbagliare in una cosa già di per sè riprovevole è doppio sbaglio! |
|
Interdum habet stultitiae partem facilitas. >>Condividi
|
Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere! |
Pagina 28 di 117
... |
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
...