www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 4396

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.758.765

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°580

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°63

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°47

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°34

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Proverbio cinese

 N°29

Alessandro Manzoni

 N°29

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/08/2025

Pagina 45 di 117

... | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

A molti fia tolto il cibo di bocca. >>Condividi

A’ forni.

I medici che vivan de’ malati

Verranno li omini in tanta viltà, che aran di grazia che altri trionfi sopra i lor mali, ovver della perduta . . . >>Segue

Cioè la sanità.

religion de’ frati che vivano per li loro santi, morti per assai tempo

Quelli che saranno morti, dopo mille anni, fien quelli che daranno le spese a molti vivi. >>Condividi

sassi convertiti in calcina, de’ quali si mura le prigioni

Molti, che fien disfatti dal foco, innanzi a questo tempo torranno la libertà a molti omini. >>Condividi

putti che tettano

Molti Franceschi, Domenichi e Benedetta mangeranno quel che da altri altre volte vicinamente è stato mangiat . . . >>Segue

nicchi e chiocciole, che son rebuttati dal mare, che marciscano dentro a lor gusci

O quanti fien quelli che, poi che fien morti, marciranno nelle lor propie case, empiendo le circustante part . . . >>Segue

Il Signore non potrebbe fare nulla per qualcuno che fosse pieno di sé. >>Condividi

Il vero male non è quello che si soffre, ma quello che si fa. >>Condividi

 


Miscellanea

E' idiota a aspetrarsì che i membri di una comunità civilizzata del Novecento continuino a lavorare otto ore . . . >>Segue

Omnes aequo animo parent, ubi digni imperant. >>Condividi

Quabro è peggiore quel pericolo che resta nascosto

Bona, semper imperante animo, pecunia est. >>Condividi

I soldi sono sono una cosa buona, quando sempre governa la mente!

Bonarum rerum consuetudo pessima est. >>Condividi

Ben venga la vergogna quando ti fa affrontare il pericolo!

Minus decipitur, cui negatur celeriter. >>Condividi

Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"!

Minus est quam servus dominus, qui servos timet. >>Condividi

Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!

Beneficenza, Soccorrersi

Il signor Donato gli è sempre bene arrivato >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

È meglio un tieni tieni, che cento piglia piglia. >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

Donare di mal garbo è offrire un fiore che puzza, ma Chi dà per cortesia dà con allegria. >>Condividi

Il mattino ha loro in bocca. >>Condividi

" E' sempre meglio un accordo cattivo che una causa vinta " >>Condividi

Quando a tordi, quando a grilli. >>Condividi

 





" Il passato ha un unico dono quello di essere passato " >>Condividi

Ogni uomo pensa che Dio è dalla sua parte. Il ricco e il potente lo sanno. >>Condividi

Fino al giorno della sua morte, nessun uomo può essere sicuro del suo coraggio >>Condividi

Chi può fare con le proprie mani non chiami gli altri in aiuto >>Condividi

Il gioco non vale la candela >>Condividi

Il meglio è nemico del bene. >>Condividi

Ti aspetti di trovare poesia in una rivista di poesia? Le cose non sono così semplici. >>Condividi

Umanità, mi stai sul cazzo da sempre. Ecco il mio motto. >>Condividi

Il miglior lettore e il miglior essere umano sono quelli che mi fanno la grazia della loro assenza. >>Condividi

Esperienza

Chi si è guardato in uno specchio solo non può dire di conoscersi. >>Condividi

ma È miglior mercato di specchi che di zolfanelli. Specchi, le conseguenze dei falli che ti ritornano in sul viso, le occasioni che l'uomo ha di conoscere se stesso: zolfanelli, merce vile.

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.