www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7007

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.759.118

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 23/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°580

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°205

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°63

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°47

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°37

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°34

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°31

Proverbio cinese

 N°29

Alessandro Manzoni

 N°29

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  23/08/2025

Pagina 52 di 117

... | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Per essere felici bisognerebbe vivere. Ma vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente e . . . >>Segue

Libertà, Servitù

Chi ben serve, bene è provvisto ma Chi ben serve non sarà mai ricco. >>Condividi

È bene provvisto, se il padrone fa il suo dovere: ma il servo galantuomo non arricchisce.

La Penitenza dell’acqua

Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e confortata dal . . . >>Segue

La vendetta del vino

Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica. >>Condividi

Critica

Non prestate alcuna attenzione alla critica degli uomini che non hanno, loro stessi, Scritto un'opera notevo . . . >>Segue

Da bambino volevo un cane. Ma i miei erano poveri. Così mi comprarono una formica. >>Condividi

Amore

Amor che nasce in malattia, quando si guarisce se ne passa via. >>Condividi

L'unica radice che ho mi fa male. >>Condividi

 


Se il proprio treno è in ritardo, la coincidenza partirà in perfetto orario. >>Condividi

Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggior danno possibile. >>Condividi

Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa . >>Condividi

L'errore commesso in un calcolo è direttamente proporzionale alla importanza dello stesso ed inversamente pr . . . >>Segue

Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi

Critica

Un poema epico non può essere scritto contro lo spirito del suo tempo: il profeta o l'autore di satire può i . . . >>Segue

Guadagno, Mercedi

Chi mal paga un'opera, non può chiederne un'altra. >>Condividi

Non vale soltanto per le opere dei contadini, ma per ogni altro servizio.

SAPERE

L'ignoranza e' temporanea, la stupidita' e' per sempre >>Condividi

Miscellanea

Il sillogismo ripetutamente perde la presa sulla realtà. >>Condividi

Miscellanea

Il Rinascimento non è un'epoca, ma un temperamento. >>Condividi

Miscellanea

Obiezioni alla schiavitù sono in parte ideali e sentimentali. >>Condividi

Miscellanea

La verità crea il proprio stile. >>Condividi

 





Miscellanea

L'uomo non conosce il proprio INDIRIZZO (nel tempo) finché non si rende conto del rapporto che il suo tempo . . . >>Segue

Famiglia

Amici a scelta, e parenti come sono (ovvero come uno gli ha). >>Condividi

Famiglia

A sangue rimescolato il bambin non va addormentato. >>Condividi

Il pesco invidioso

Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue

Quando il grano è ne' campi, è di Dio e de' Santi >>Condividi

(o è di tutti quanti). È sempre esposto a mille casi: ma Quando è su' granai (o solai) non se ne può aver senza denai.

Il ventre insegna il tutto. >>Condividi

La fiera par bella a chi vi guadagna. >>Condividi

L'interesse è figliuolo del diavolo. >>Condividi

Alle tre si cuoce il pane (ovvero si corre il palio, o si dà il cavallo). >>Condividi

Le saette non son foglie, chi le manda le raccoglie. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.