Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Gl'italiani non hanno costumi: essi hanno delle usanze. Così tutti i popoli civili che non sono nazioni. . . . >>Segue
|
|
|
L'assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti. >>Condividi
|
|
|
Basta una serie di note. Il resto è improvvisazione. >>Condividi
|
|
|
Il vero compito di un'opera è quello di permettere ad amici come noi di bruciare le tappe. Ci conosciamo da . . . >>Segue
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
La civiltà è individuale. >>Condividi
|
|
Detto per le donne |
Né mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino. >>Condividi
|
|
|
La matematica può esplorare la quarta dimensione e il mondo di ciò che è possibile, ma lo zar può essere rov . . . >>Segue
|
|
|
Se il mondo fosse chiaro, l'arte non esisterebbe. >>Condividi
|
|
|
|
Il segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione per le facili felicità. >>Condividi
|
|
|
La necessità non ha legge. >>Condividi
|
|
|
e ha mantenuto poi sempre questi dieci minuti di vantaggio. >>Condividi
|
|
|
Il popolo che fu sempre vincitore assomigliava più a un vinto che a un vincitore. >>Condividi
|
|
|
Ma quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dov . . . >>Segue
|
|
|
Non ci fu dunque un tempo, durante il quale avresti fatto nulla, poiché il tempo stesso l'hai fatto tu; e no . . . >>Segue
|
|
|
Tardi ti amai, bellezza cosí antica e cosí nuova, tardi ti amai. Sí, perché tu eri dentro di me e io fuori. . . . >>Segue
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Papa per voce, Re per natura, Imperatore per forza. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
L'arcolaio, quanto più è vecchio, e meglio gira. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Quando il pagliajo vecchio piglia fuoco, si spenge male. >>Condividi
|
|
|
Vivere alla giornata. - In diem vivere >>Condividi
|
|
|
Siate umili e state bassi. >>Condividi
|
|
|
|
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amor . . . >>Segue
|
|
|
Assisto terrorizzato al diminuire del mio odio per gli uomini, all'allentamento dell'ultimo legame che mi un . . . >>Segue
|
|
False apparenze |
Il fatto de' cavalli non istà nella groppina. >>Condividi
|
|
"L'uomo in rivolta" |
L'uomo non e` del tutto colpevole, poiche' non ha cominciato la storia; ne' del tutto innocente, poiche' la . . . >>Segue
|
|
|
Dopo aver assistito ad un concerto diretto da Claudio Abbado, Castro ha chiesto incuriosito al maestro come . . . >>Segue
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Uomo avvertito, mezzo munito. >>Condividi
|
|
|
Fortunato quanto gli dei a me pare colui che siede di fronte a te e da vicino ode la tua voce e il riso melo . . . >>Segue
|
|
|
I’ ho tanti vocavoli nella mia lingua materna, ch’io m’ho più tosto da dolere del bene intendere delle cose, . . . >>Segue
|
|
|
La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua pote . . . >>Segue
|
|
Il seguace di Pitagora |
Uno volendo provare colla alturità di Pitagora come altre volte lui era stato al mondo, e uno non li lasciav . . . >>Segue
|
|
Pagina 68 di 117
... |
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
...