Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Non rammaricarti di ciò che non hai potuto, ma di quello che avresti potuto e non hai voluto. >>Condividi
|
|
|
Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi. >>Condividi
|
|
|
Oggi abbiamo scoperto la tecnologia. Ma siamo i padroni o i suoi servi? >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Delle cose incerte non si fa legge. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Ognun crede quel che desidera. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
Opinion non è sì stolta, che da volgo non sia tolta. >>Condividi
|
E chi è volgo? E chi non è? <> bel verso del Foscolo. Ci è il <> del Manzoni. Ci è il volgo che sdegna mischiarsi tra 'l volgo, c'è il volgo che parla in tuono solenne. Ci è il volgo che scrive ogni sera certe cose, perché un altro volgo le sorbisca ogni mattina pigliando il caffè, poi le ripeta nella giornata. C'è chi non è volgo, ma niuno vi bada e niuno l'ascolta. È materia insomma da farne un libro che rimarrebbe senza lettori. |
Compagnia, buona e cattiva |
Gli stracci (o i cenci) vanno all'aria. >>Condividi
|
Cioè i poveri son quelli che ne toccano: per esempio, uno del popolo che s'intricasse in qualche setta, o in modo qualunque nelle faccende dei grandi, farà le spese alla giustizia, mentre che gli altri si salveranno perchè Chi ha denari e prati, non son mai impiccati |
Compagnia, buona e cattiva |
Chi pratica co' gran maestri, l'ultimo a tavola e il primo a' capestri. >>Condividi
|
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Gran maestri è come dire gran maliscalchi, gran barbassori, gran personaggi. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Il grano va a chi non ha sacca >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi ha il capo di cera, non vada al sole. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi le tocca son sue. Le busse; nessuno poi gliele leva. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Del lavoro dello artefice si fa poi bello l'uomo ozioso. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi non ha che perdere, sempre perde. >>Condividi
|
I contadini poveri (dice il Serdonati, e così era a tempo suo) sono spesso comandati a lavori del Principe e de' Padroni, dove son mal pagati, e perdono il tempo e le fatiche loro. |
|
Ciò ch'è utile, non è vergogna. >>Condividi
|
|
|
Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi
|
|
|
È meglio cento beffe che un danno. >>Condividi
|
|
|
Molte mani e poche teste vincono la battaglia >>Condividi
|
|
|
Siate lenti a decidere ma pronti a fare >>Condividi
|
|
|
Molte persone che non hanno niente da fare fanno passare il tempo cercando i difetti degli altri >>Condividi
|
|
|
Famiglia |
Di mezz'anno il cul fa da scanno. >>Condividi
|
Cioè comincia a pigliar forza e a reggersi in sulla vita. |
|
Chi più ne ha più ne metta. >>Condividi
|
|
|
con il vino si dice la verità. - In vino veritas >>Condividi
|
|
|
Corrono brutti tempi!. - Mala tempora currunt! >>Condividi
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
Solo in Italia, fondamentalmente pagana, il cristianesimo è riuscito a non diventare una seccatura. >>Condividi
|
|
|
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. . . . >>Segue
|
|
Buona e mala fama |
La fama è un microscopio. >>Condividi
|
Perché alle azioni di persona in grido, si guarda per minuto e con sottigliezza. |
|
Quam miserum est, ubi te captant, qui defenderint! >>Condividi
|
Quanto spiace per un atto di cortesia che non ottiene risultato! |
|
Quello che era silente nel padre, parlava nel figlio; e spesso ho trovato nel figlio il segreto svelato del . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Di meo nasce meo. >>Condividi
|
|
Pagina 75 di 117
... |
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
...