Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La realtà del lavoro operaio ha rappresentato una parte importante della mia vita ed io non lo dimentico. . . . >>Segue
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Cavallo non stare a morire che l'erba ha da venire. >>Condividi
|
Detto per dimostrare che vane sono le promesse dove son necessari i fatti. |
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi dà e ritoglie, il diavolo lo raccoglie. >>Condividi
|
|
|
Il nemico del tuo nemico è tuo amico. >>Condividi
|
|
|
Il passo di chi sa camminare non lascia traccia. >>Condividi
|
|
AMORE |
Il matrimonio e' come una clessidra : svuota il cuore e riempie i coglioni! >>Condividi
|
|
|
La pace è diversa dalla guerra perché in tempo di pace i figli seppelliscono i padri, mentre in tempo di gue . . . >>Segue
|
|
|
Non prendere il lavoro come un nemico, e non farne nemmeno l'unica ragione della tua vita. >>Condividi
|
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Ottone, rame e stagno, assai denari e poco guadagno >>Condividi
|
|
|
No. Ma sta attento: dato che noi non siamo calzini ma persone, non siamo qui con il fine principale di esser . . . >>Segue
|
|
|
Il Papa! Quante divisioni ha? >>Condividi
|
|
|
Il partito comunista non rinuncerà mai ai suoi obiettivi, che sono il socialismo e il comunismo. >>Condividi
|
|
|
Dopo cinque generazioni la fama del giusto e l’infamia dell’ingiusto vengono entrambe dimenticate. >>Condividi
|
|
|
Posso dire che l'unico ideale per cui ho lavorato è stato quello di aiutare gli altri e forse per questo la . . . >>Segue
|
|
|
La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue
|
|
|
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di più. >>Condividi
|
|
|
La riconoscerei tra mille: aveva un modo particolarmente grazioso di portare il capo. >>Condividi
|
|
|
Nel momento in cui raccontava una cosa, lo era: una scrittura esatta oltre ogni ragionevolezza. L'epica dell . . . >>Segue
|
|
SAPERE |
La furbizia è l'intelligenza dei poveri. >>Condividi
|
|
|
Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso. >>Condividi
|
|
|
|
L'arte non può mai uguagliare la ricchezza della natura. >>Condividi
|
|
|
O speranze, speranze; ameni inganni Della mia prima età! >>Condividi
|
|
|
L'assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti. >>Condividi
|
|
|
Se infatti sbaglio, esisto. >>Condividi
|
|
|
Il popolo che fu sempre vincitore assomigliava più a un vinto che a un vincitore. >>Condividi
|
|
|
Per quanti varrà ancora la pena di vivere appena non si morirà più? >>Condividi
|
|
|
Può un uomo che non impara più nulla provare ancora responsabilità? >>Condividi
|
|
|
L'uomo secerne disastro. >>Condividi
|
|
|
Assisto terrorizzato al diminuire del mio odio per gli uomini, all'allentamento dell'ultimo legame che mi un . . . >>Segue
|
|
|
Una donna, in ogni consiglio che dà, anche senza volerlo mette un poco del proprio vantaggio. Segui pure il . . . >>Segue
|
|
Pagina 13 di 48
... |
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
...