Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
EMOZIONI |
Il ricordo e' un modo d'incontrarsi. >>Condividi
|
|
Amore |
Amore non si trova al mercato. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
La camicia che non vuole star teco e tu stracciala. >>Condividi
|
|
|
La coscienza val per mille prove. >>Condividi
|
|
|
Sei è un numero perfetto di per sé, e non perché Dio ha creato il mondo in sei giorni; piuttosto è vero il c . . . >>Segue
|
|
|
C'è sempre un piano preciso, dietro a tutto... in questo aveva ragione il signor Rail... ognuno ha davanti l . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Può darsi che tutte le scienze, o la maggior parte di esse, comincino con la sofferenza o con la pietà. Ma u . . . >>Segue
|
|
|
Resa dei conti, giudizio finale. - Redde rationem >>Condividi
|
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Vedono più quattr'occhi che due >>Condividi
|
|
|
Se avevate dubbi sulla nostra democrazia, oggi avete avuto la vostra risposta (prime parole da presidente de . . . >>Segue
|
|
|
Se devi vivere tutta la vita strisciando come un verme, alzati e muori! >>Condividi
|
|
|
Un soldato è un disoccupato armato. >>Condividi
|
|
|
La sottigliezza non abbandona mai gli uomini di spirito, specialmente quando sono nel torto. >>Condividi
|
|
|
Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano. >>Condividi
|
|
|
Possiamo parlare francamente dei nostri difetti soltanto a coloro che riconoscono le nostre qualità. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Le feste e la caccia fanno andare in rovina. >>Condividi
|
|
|
Ai Greci, di nulla avidi se non di gloria, la Musa ha dato fantasia ed eloquenza. I giovani Romani imparano . . . >>Segue
|
|
|
ci sono vizi che confinano con la virtù >>Condividi
|
|
|
Ed io che intesi quel che non dicevi, minnamorai di te perché tacevi. >>Condividi
|
|
|
Cane non mangia cane. >>Condividi
|
|
|
|
Chi butta paglia sul fuoco può bruciarsi la mano. >>Condividi
|
|
|
Il talento senza disciplina è come una macchina senza benzina. >>Condividi
|
|
|
L’abitudine è una seconda natura. >>Condividi
|
|
|
Vedrassi il sangue uscire dalle stracciate carni, rigare le superfiziali parte delli omini. >>Condividi
|
|
|
Numquam periclum sine periclo vincitur. >>Condividi
|
Nessun pericolo lo si supera senza richiare! |
|
Nunquam non miser est, qui quod timeat cogitat. >>Condividi
|
Sarà sempre un infelice chi continua a pensare a ciò che teme! |
Frode, Rapina |
Chi ruba a un buon ladron, ha cent'anni di perdon. >>Condividi
|
|
|
Il poeta guarda il mondo come un uomo guarda una donna >>Condividi
|
|
|
Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti. >>Condividi
|
I carri e navi. |
|
La Madonna dovette svuotarsi prima di essere piena di grazia. Dovette dichiarare di essere schiava del Signo . . . >>Segue
|
|
Pagina 4 di 48
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
...