Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Anno pecoraio, anno pecchiaio. >>Condividi
|
Quando è anno di molta carne, v'è parimente molto miele. |
|
Non si può essere reazionari perché non c'è dove tornare; non si può essere progressisti, perché non c'è dov . . . >>Segue
|
|
Libertà, Servitù |
Gatto rinchiuso doventa leone. >>Condividi
|
|
Ira, Collera |
L'acqua scaldata, più tosto gelata. >>Condividi
|
A volte questa subitaneità può essere indizio di leggerezza: non è cosa rara il riscontrarla negli animi schietti e amorevoli. Direi però di stare in guardia contro questo difetto, perché lasciandolo trascorrere ti fa noioso e ridicolo. Il Monti era irascibilissimo e placabilissimo, e perciò nel tempo che egli signoreggiava sugli scrittori del suo tempo, non vi fu scìolo che con un po' d'astuzia non sapesse farne alla palla. |
Ira, Collera |
Lo sdegno fa far di gran cose. >>Condividi
|
|
|
Ascolti e dimentichi, vedi e ricordi, fai e sai. >>Condividi
|
|
|
Ma ridi sopra, tanto già lo sai, innamorati s'offre sempre il peggio, il meglio mai. >>Condividi
|
|
|
Dubitate di tutto, ma non dubitate mai di voi stessi. >>Condividi
|
|
|
|
|
Là dove ci si ama non scende mai la notte. >>Condividi
|
|
|
Spesso compie un'ingiustizia non solo chi fa, ma anche chi non fa qualche cosa. >>Condividi
|
|
|
Con la Lazio ho ottenuto un secondo ed un terzo posto. Sono stati i migliori risultati della mia carriera. P . . . >>Segue
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Vivano le berrette, e muoiano le foggette. >>Condividi
|
Era in Firenze come grido di guerra del popolo grasso contro al minuto; ed il contrario si gridò pochi anni dopo. |
Gratitudine, Ingratitudine |
Ben per male è carità, mal per bene è crudeltà. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi fa del bene agli ingrati, Dio l'ha per male. >>Condividi
|
A far del bene alle carogne (o agli asini) Sant'Antonio l'ha per male. |
Donna, Matrimonio |
Donne e buoi de' paesi tuoi. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Moglie e ronzino pigliali dal vicino. >>Condividi
|
|
|
Che differenza c'è tra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci me . . . >>Segue
|
|
|
Io continuo a ripetermi che non tutte le donne sono puttane, lo sono solo le mie. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Una spesa che da principio ti sembra piccola, ne tira dietro poi delle altre. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
A pagar non esser corrente, che può nascer l'accidente che tu non paghi niente. >>Condividi
|
|
|
Economia domestica |
Alla morte e al pagamento indugia quanto puoi. >>Condividi
|
ovvero A due cose è bene indugiare, a morire e a pagare. |
VIVERE |
Nulla e' bene o male, se non si pensa di fare bene o male. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Nessun vecchio spaventa Dio. >>Condividi
|
Che lo sa trovare. |
Gioventù, Vecchiezza |
Si muore giovani per disgrazia e vecchi per dovere. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Tutto cala in vecchiezza, fuorché avarizia, prudenza e saviezza. >>Condividi
|
|
|
I nemici avrebbero avuto la vittoria se avessero avuto chi sa vincere. >>Condividi
|
|
|
I nostri nemici sono innovativi e pieni di risorse, e anche noi lo siamo. Loro non smettono mai di pensare a . . . >>Segue
|
|
|
La medicina è la mia legittima sposa, mentre la letteratura è la mia amante: quando mi stanco di una, passo . . . >>Segue
|
|
|
Il tempo è come un fiume: non risale mai alla sorgente >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
Nessuna arte è mai cresciuta guardando negli occhi il pubblico (spietato o meno). >>Condividi
|
|
Pagina 31 di 68
... |
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
...