www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6944

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1759101

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/08/2025

 N°1936

11/08/2025

 N°1476

12/08/2025

 N°4291

13/08/2025

 N°4753

14/08/2025

 N°3262

15/08/2025

 N°1594

16/08/2025

 N°1788

17/08/2025

 N°1461

18/08/2025

 N°1825

19/08/2025

 N°1150

20/08/2025

 N°1395

21/08/2025

 N°4742

22/08/2025

 N°3945

23/08/2025

 N°3488

24/08/2025

 N°4058

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 24/08/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°1003

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°49

Mark Twain 1835-1910, scrittore americano.

 N°36

FABIO VOLO

 N°34

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°33

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°28

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°24

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°22

Luigi Pirandello 1867 - 1926 Scrittore, drammaturgo italiano; Premio Nobel per la letteratura nel 1934

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  24/08/2025

Pagina 26 di 136

... | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Critica

Leggete Lìnnaeus. Non per la botanica. Leggètelo perchè non ha mai usato una parola inesatta. >>Condividi

Critica

La somma della saggezza aumana non è contenuta in nessun linguaggio partìcolare, e nessun singolo linguaggio . . . >>Segue

Beneficenza, Soccorrersi

Quando odi altrui mancamenti, chiudi la lingua fra i denti. >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

Si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto >>Condividi

De l’error di quelli che usano la pratica senza scienzia, vedi prima la poetica d’Orazio. >>Condividi

Chi non intende la propria scrittura è un asino di natura. >>Condividi

Peccato confessato, mezzo perdonato. >>Condividi

Bisogno, Necessità

Non c'è nessun male come il bisogno. >>Condividi

 


Bisogno, Necessità

Per più non potere, l'uomo si lascia cadere. >>Condividi

Non novit virtus calamitati cedere. >>Condividi

Non è del coraggio cedere alla sfortuna!

" La paura e' come un pallone piu' aria ci metti e piu' si gonfia " >>Condividi

Ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio. >>Condividi

" Le modelle dovranno pur parlare, mangiare, uscire, andare a letto con qualcuno... Quel qualcuno non sei tu . . . >>Segue

Dovrebbe bastar questo, dire di uno come si chiama e aspettare il resto della vita per sapere chi è, se mai . . . >>Segue

È vero che le cicale cantano, ma è un canto che viene da un altro mondo, è lo stridore dell'invisibile sega . . . >>Segue

Lamicizia ha bisogno di un certo parallelismo di vita, una comunione dei pensieri ed un antagonismo dello sc . . . >>Segue

Nulla è difficile per chi ama. >>Condividi

Critica

La migliore critica di una qualsiasi opera, a mio parere l'unica critica di una qualsiasi opera d'arte che a . . . >>Segue

Critica

Villon non dimentica mai la sua personalità rivoltante e affascinante. Tuttavia anche se canta «il canto di . . . >>Segue

Critica

Aristotele era talmente bravo nel suo mestiere che ancorò il pensiero umano per duemila anni. >>Condividi

 





Critica

Chaucer aveva una conoscenza della vita più profonda di Shakespeare ... Era più compendioso di Dante. . . . >>Segue

Critica

La cultura di Chaucer era più vasta di quella di Dante, e Petrarca è incommensurabilmente inferiore ad entra . . . >>Segue

Menando la coda anche il cane si guadagna il suo pane >>Condividi

Il successo è legato al coraggio >>Condividi

Un sano divertimento solleva lo spirito >>Condividi

Buoni e Cattivi

Da uom dabbene, non hai che bene. >>Condividi

Buoni e Cattivi

Il cuore de' bricconi è un mare in burrasca. >>Condividi

Buoni e Cattivi

Il furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale. >>Condividi

È meglio dare che avere a dare. >>Condividi

Come in fondo al mare, ci sono sirene in fondo alle pupille. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.