Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli al . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna di non conoscere la data della sua morte >>Condividi
|
|
|
La realtà è meno importante dell'immaginazione; la realtà è limitata, l'immaginazione abbraccia l'universo.. . . . >>Segue
|
|
|
Tanto è a dire ben d’un tristo, quanto a dire mal d’un bono. >>Condividi
|
|
|
Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. >>Condividi
|
|
La fiamma e la candela |
Il lume, o foco incordo sopra la candela, quella consumando se consuma. >>Condividi
|
|
L’inchiostro e la carta |
L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbratt . . . >>Segue
|
|
Il fuoco e l’acqua |
Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue
|
|
|
|
Il gregge cerca il grande non per il suo bene, ma per la sua influenza. E il grande lo accoglie per vanità o . . . >>Segue
|
|
|
Ha assai beni chi non ha male alcuno. >>Condividi
|
|
|
Non turpis est cicatrix, quam virtus parit. >>Condividi
|
Non è vinto ma vince chi si arrende ai suoi! |
|
Ti ricordi quando mi hai chiesto se avevo le pastiglie per la felicità? La pastiglia è la vita. Vivi, buttat . . . >>Segue
|
|
|
L'unico modo per sentirsi qualcuno è sentirsi se stessi. >>Condividi
|
|
Del mettere e trarre il pan della bocca del forno |
Per tutte le città e terre e castelle, ville e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il proprio cib . . . >>Segue
|
|
|
Il credente: Io sono un credente, signore, afflitto dal dubbio che Dio non esista. L'ateo: Io, peggio. Sono . . . >>Segue
|
|
|
La fortuna viene dormendo, e chi si alza presto le taglia la strada. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
La vera scienza NON cade dalla pagina giù nello stomaco. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Alla madre i suoi figli: e più generalmente, all'uomo le opere sue, anche brutte. >>Condividi
|
|
|
Nel regime socialista, che per il momento esiste solo in URSS, la proprietà sociale dei mezzi di produzione . . . >>Segue
|
|
|
La fiera par bella a chi vi guadagna. >>Condividi
|
|
|
|
L'utile fa pigliar parte. >>Condividi
|
|
|
Nel pigliar non si falla. >>Condividi
|
|
|
Non istanno bene due ghiotti a un tagliere. >>Condividi
|
|
|
Le saette non son foglie, chi le manda le raccoglie. >>Condividi
|
|
|
Le bestemmie fanno come le processioni. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
L'aquila non piglia mosche. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Il debole segue il forte, il cliente il proteltore. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Il più tira il meno. >>Condividi
|
|
|
Natura non rompe sua legge. >>Condividi
|
|
|
Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo. >>Condividi
|
|
Pagina 31 di 136
... |
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
...