Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Ira, Collera |
Tosto scaldato, tosto raffreddato. >>Condividi
|
|
La lavandaia e il prete |
Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete domandò con amm . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Quanti vanno alla forca che non n'han né mal né colpa! >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Sapienza di pover uomo, bellezza di p... e forza di facchino non valgono un quattrino. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Tanto mangia il povero quanto il ricco. >>Condividi
|
Cioè: tanto ha bisogno di mangiare. |
Giustizia, Liti |
Chi mangia la torta del comune, paga lo scotto in piazza. >>Condividi
|
|
|
Dall'amicizia all'amore c'è la distanza di un bacio. >>Condividi
|
|
|
Dovunque brilla amore, si riflette in un bacio. >>Condividi
|
|
|
|
Probus libertus sine natura est filius. >>Condividi
|
Chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice! |
|
Chi non sente consiglio non diventa vecchio. - El que no oye consejo no llega a viejo. >>Condividi
|
|
|
Meglio una torta in due che una cacca da soli >>Condividi
|
|
|
Come il fiore della notte aspetta la luce, così il mio cuore aspetta te >>Condividi
|
|
|
Non sono interessata al denaro. Voglio solo essere meravigliosa. >>Condividi
|
|
|
Non sono venuto a chiedere prestiti, sono venuto a conquistare! >>Condividi
|
|
Critica |
Roma sorse con l'idioma di Cesare, Ovidio e Tacito; essa' declino in una confusione di retorica, «il linguag . . . >>Segue
|
|
Critica |
L'uomo che veramente sa, puo dire tutto cio che è trasmissibile in pochissime parole. >>Condividi
|
|
Critica |
Durante la storia e nonostante tutte le accademie, la lingua VIva e stata inclusiva e non esclusiva. >>Condividi
|
|
Critica |
Nessun uomo ha mai saputo abbastanza delle parole. I più grandi maestri sono stati contenti di usarne alcune . . . >>Segue
|
|
Critica |
Non vi è nessuna traduzione letterale di una cosa dove la bellezza è fusa nella frase originale. Chiedete al . . . >>Segue
|
|
Critica |
Si deve sapere moltissimo prima di poter decidere dove sta la linea di demarcazione tra il linguaggio forte . . . >>Segue
|
|
|
Critica |
Tutto il linguaggio poetico è Il linguaggio dell'esplorazione. >>Condividi
|
|
|
Chi fa aforismi muore saturo di memorie e di sogni ma pur sempre non vincente né davanti a Dio né davanti a . . . >>Segue
|
|
|
Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime. >>Condividi
|
|
|
Chi ha la barba è più che un giovane, e chi non ha barba è meno che un uomo. >>Condividi
|
|
|
Chi ha paura di sognare è destinato a morire. >>Condividi
|
|
|
Qui culpae ignoscit uni, suadet pluribus. >>Condividi
|
Chi perdona la colpa di uno incoraggia molti! |
|
Qui debet, limen creditoris non amat. >>Condividi
|
Il debitore non ama la porta del creditore! |
|
Sensus, non aetas invenit sapientiam. >>Condividi
|
E' l'intelligenza e non l'età che aiuta a trovare la saggezza! |
|
Sibi ipsi supplicium, admissi quem paenitet. >>Condividi
|
Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa! |
|
Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria. >>Condividi
|
Se non vuoi avere paura di nulla temi tutto! |
Pagina 39 di 136
... |
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
...