Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Scrupoli e malinconia, lontan da casa mia. >>Condividi
|
|
|
Va' in piazza, vedi e odi: torna a casa, bevi e godi. >>Condividi
|
|
|
Chi a molti dà terrore, di molti abbia timore. >>Condividi
|
|
|
Chi fa temere ogni uomo, teme ogni cosa. >>Condividi
|
|
|
Chi è più alto, è il bersaglio di tutti >>Condividi
|
|
|
Un sex symbol diventa un oggetto, questo è il guaio. Ma se dovessi essere il simbolo di qualcosa, preferirei . . . >>Segue
|
|
|
Vedi quanta evidenza di bei proverbi in questa materia. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono. >>Condividi
|
|
|
|
Il comportamento degli uomini è così equivoco che basta mostrarsi come si è per vivere completamente occulta . . . >>Segue
|
|
|
Fanciulli, poveri e polli, non sono mai satolli. >>Condividi
|
|
|
La saggezza del passato non nutre laffamato. >>Condividi
|
|
|
" Nelle condizioni più rigorosamente controllate di pressione, temperatura, volume, umidità e altre variabil . . . >>Segue
|
|
|
Chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Uomo che ha voce di donna, e donna che ha voce d'uomo, guardatene. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi ti dona, quando anche sia poco, mostra pure aver di te compassione. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Aiuta i tuoi, e gli altri se tu puoi. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Al bambin che non ha denti, freddo fa di tutti i tempi. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi vuol vedere il bel figliuolo, sia rinvolto nel cenciuolo. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Nessuno nasce maestro. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Chi tocca con mano, va sano. >>Condividi
|
|
|
Esperienza |
Del primo giorno, scolare è il secondo. >>Condividi
|
|
Esperienza |
Un giorno è maestro dell'altro. >>Condividi
|
|
Esperienza |
È meglio star sotto barba, che sotto bava. >>Condividi
|
|
Esperienza |
È meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Beni di fortuna passano come la luna. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi
|
E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato. |
|
Colpirne uno per educarne cento. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Madre non sparli d'altre madri. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi non ha figliuoli, non sa che sia amore. >>Condividi
|
|
Critica |
Non si può dire che un'alterazione sul passaporto del Signor (T.S.) Eliot abbia cambiato il carattere essenz . . . >>Segue
|
|
Pagina 54 di 136
... |
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
...