Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Miscellanea |
Per la maggior parte delle traduzioni, si vorrebbe semplicemente dire: portatele via e cominciate di nuovo. . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Naturalmente, è impossibile parlare della perfezione senza farsi odiare molto. >>Condividi
|
|
|
...Perchè una realtà non ci fu data e non c'è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai u . . . >>Segue
|
|
|
E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro di te". >>Condividi
|
|
|
Questa cosa orribile, che fa veramente impazzire: che se siete accanto a un altro, e gli guardate gli occhi . . . >>Segue
|
|
|
Nossignori. Per me, io sono colei che mi si crede! >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Quel che vien di ruffa raffa, se ne va di buffa in baffa. >>Condividi
|
Di ruffa raffa, d'imbrogli e di ruberie; di buffa in baffa, dal portare il berrettino al metter la barba. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
A primavera vengon fuori tutte le magagne. >>Condividi
|
Come marzo s'avvicina, tutti gli umori si risentono. |
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Arco da mattina, empie le mulina (o la marina); arco da sera, tempo rasserena. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aria a fette, lampi e saette; aria a scalelli, acqua a pozzatelli; aria pecorina, se non piove la sera piove . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi più spende, meno spende. >>Condividi
|
Perché La buona roba non fu mai cara. |
Contrattazioni, Mercatura |
Chi sa perdere congiuntura, non s'adatti a mercatura. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi va alla piazza, se ben non v'ha a far, e' ve n'accatta. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente. >>Condividi
|
Alcuni fanno il fantino, e dicono d'aver avuto le merci a miglior prezzo che di vero non sono costate, e così pagano la gabella delle bugie e nuocono alla borsa. |
|
Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni divisi fra a . . . >>Segue
|
|
|
Le donne hanno tutto il diritto di fingere di non pensare. >>Condividi
|
|
|
Un uomo ha molte stagioni mentre una donna ha diritto solo alla primavera. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Uom che ha invidia, ha doglie. >>Condividi
|
|
|
Non vi dico addio. Spero di combattere come un soldato delle idee. >>Condividi
|
|
|
Or romper mi convien la pazienza Che ad un taglier non pôn due ghiotti stare. >>Condividi
|
|
|
|
Non istanno bene due galli in un pollaio. >>Condividi
|
|
|
Ogni cane lecca la mola, mal per quel che vi trova. >>Condividi
|
|
|
Ogni gallina raspa a sé. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Morte: il piacere di fare un viaggio senza valige. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Una giovine in mano a un vecchio, un uccello in mano a un ragazzo, un cavallo in mano a un frate, son tre co . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi si ammoglia non sa che ben si voglia. >>Condividi
|
Non sa che cosa egli si desideri, qual sorta di bene prepari a sé. |
Economia domestica |
I danari non bastano; bisogna saperli spendere. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Mal beata quella scodella, dove sette man rastella. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Massaia piena fa tosto da cena. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Se la casa è piena, presto si fa da cena. >>Condividi
|
|
Pagina 77 di 136
... |
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
87
|
...