Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Se d'aprile a potar vai, contadino, molt'acqua beverai e poco vino >>Condividi
|
|
|
Natale con i buoi, Pasqua con le vacche. >>Condividi
|
|
Detto per le donne |
Gli uccelli che sono nel suo nido a tutti si rivoltano. >>Condividi
|
|
|
Anche una vita breve è abbastanza lunga per vivere con virtù e onore. >>Condividi
|
|
|
Gesù è il più grande favolista di tutti i tempi. >>Condividi
|
|
|
Gesù. Non avevo mai pensato di far effetto alla gente, finché non andai in Corea. [...] la cosa più bella ch . . . >>Segue
|
|
|
Abbiamo religioni a sufficienza per farci odiare, ma non a sufficienza per farci amare l'un l'altro. >>Condividi
|
|
|
Non è facile distinguere chi è pazzo e chi no. Dio ci prtotegga dall'essere smascherati! >>Condividi
|
|
|
|
|
Per entrare nella migliore società, oggi, bisogna servire buone colazioni alla gente, divertirla o scioccarl . . . >>Segue
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
I diciott'anni non sono mai stati brutti. >>Condividi
|
|
|
Non vive colui che non desidera altro che vivere. >>Condividi
|
|
|
Cotidie est deterior posterior dies. >>Condividi
|
Il giorno che viene è sempre peggio di quello passato! |
|
così come il sole beve la rugiada. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Tra 'l cuoco e il canavaccio non è mai nimicizia. >>Condividi
|
|
|
La povertà è la madre dei reati. >>Condividi
|
|
|
Non credo di poter diventare una soubrette. Comunque mai dire mai. >>Condividi
|
|
|
Metus improbos compescit, non clementia. >>Condividi
|
La cortigiana è causa di vergogna! |
|
L'arte del disegno è fondamentalmente ancora la stessa fin dai tempi preistorici. Essa unisce l'uomo e il mo . . . >>Segue
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Si ama il caduto: la misericordia è impronta nell'uomo di origine divina. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi davvero aiutar vuole, abbia più fatti che parole. >>Condividi
|
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi del suo dona, Dio gli ridona. >>Condividi
|
|
|
Dobbiamo stare attenti a ricavare da unesperienza solo linsegnamento che vi è contenuto, e lì fermarci; per . . . >>Segue
|
|
|
Trovo che il dolore di una piccola critica, anche se infondata, è più acuto del piacere di molte lodi. . . . >>Segue
|
|
|
I misteri non sono ancora miracoli. >>Condividi
|
|
Critica |
Non credo che egli (T.S Eliot) CERCHI di tenere a sua mente chiusa; credo che SIA naturalmente, COSI. Inghi . . . >>Segue
|
|
|
Chi mangia pesci non ha l'oro in bocca. >>Condividi
|
La soluzione è ovvia, se non addirittura inesistente. A parte alcune protesi dentali in voga nel settecento, l'oro non si trova in bocca. Semmai, dato il prezzo del pesce, è nel portafoglio. |
|
Se non è zuppa è pan bagnato, e se non è pan bagnato è qualcos' altro. >>Condividi
|
È possibile che questo detto popolare sia in realtà da attribuire al grande Galileo. Vista infatti la sua particolare predilezione per la raffinata cucina francese, è una frase giustificabile, dovuta al fatto che ne lui, ne d'altronde sua moglie, erano buoni cuochi. |
|
Se sei onesto Dio farà il resto. >>Condividi
|
|
|
Chi mangia solo crepa solo, chi mangia in compagnia, vive in allegria. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
L'ultimo scopo deJJa erudizione è la popolarizzazione (lamenti da parte dell'erudito, dell'esteta, e dell'es . . . >>Segue
|
|
Pagina 31 di 52
... |
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
...