Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Ciò ch'è utile, non è vergogna. >>Condividi
|
|
|
Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi
|
|
|
Chi più ne ha più ne metta. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Anche il vino c'ha la muffa, s'impara a bere >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi ha moglie, ha doglie. >>Condividi
|
|
|
Nell'arco della vita puoi incontrare un sacco di persone e di qualcuna diventare veramente amico. Ma chi ha . . . >>Segue
|
|
Gioco |
Chi gioca a' trionfini, perde la pazienza e i quattrini. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Di meo nasce meo. >>Condividi
|
|
|
|
Il miserabile pensa una volta, l'uomo probo pensa due volte. Nessuno di loro pensa a sufficienza. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi vuol essere amato, gli convien procedere dolcemente. >>Condividi
|
|
|
Chi non risica non rosica. >>Condividi
|
|
|
Molti, poi che l'hanno avuto, piangon quel che han voluto. >>Condividi
|
|
|
Nessuna maraviglia dura più di tre giorni. >>Condividi
|
|
|
Questa dannata guerra finirà quando saremo troppo vecchi per goderci la pace. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Finché la pende, la rende. >>Condividi
|
Finché la lite pende, porta guadagno a procuratori, avvocati e notai. |
Giustizia, Liti |
Il buon giudice, spesso udienza, raro credenza. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Non c'è cattiva causa che non trovi il suo avvocato. >>Condividi
|
Ma s'intende spesso della diversità dei pareri e delle gatte a pelare che molti pigliano favellando. |
Giustizia, Liti |
Non trescar co' ferri di bottega. >>Condividi
|
Per ferro di bottega s'intende la gente di tribunale. |
Donna, Matrimonio |
A giovane assennato, la donna a lato. >>Condividi
|
|
Famiglia |
La madre non può dire che sia suo il figliuolo finché non ha avuto il vaiuolo. >>Condividi
|
Perché ha un pericolo sempre innanzi. |
|
|
Povero Robinson! >>Condividi
|
|
Amore |
Ho puntato nel cielo nove stelle Una per il colore del mondo Due per il sapore dei frutti Tre per l’emozione . . . >>Segue
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Chi ti dà mangiare ti può ammonire. >>Condividi
|
|
|
Boni est viri, etiam in morte nullum fallere. >>Condividi
|
E' dell'uomo onesto non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte! |
|
Bonitatis verba imitari maior malitia est. >>Condividi
|
Imitare il linguaggio della bontà è la più grande malvagità! |
|
Bonorum crimen officiosus est miser. >>Condividi
|
Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni! |
|
Bonum ad virum cito moritur iracundia. >>Condividi
|
E' bene vedere nell'altrui sfortuna le cose che sono da evitare! |
|
Bonus animus laesus gravius multo irascitur. >>Condividi
|
Un anino onesto quando viene offeso si irrita più del normale! |
Critica |
Dante è molteplice e soffre come molti. Villon grida e piange solo per se stesso >>Condividi
|
|
|
Gente allegra, il ciel laiuta. >>Condividi
|
|
Pagina 20 di 59
... |
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...