Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Per essere felici ci vuole coraggio. >>Condividi
|
|
VIVERE |
I giovani cercano l'impossibile e , generazione dopo generazione, lo conseguono. >>Condividi
|
|
|
I nemici avrebbero avuto la vittoria se avessero avuto chi sa vincere. >>Condividi
|
|
|
Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi . . . >>Segue
|
|
|
Io amo l'umanità... È la gente che non sopporto! >>Condividi
|
|
|
Voluptas tacita metus est mage quam gaudium. >>Condividi
|
Un desiderio nascosto indica più paura che gioia! |
|
La superstizione, l'idolatria e l'ipocrisia percepiscono ricchi compensi, mentre la verità va in giro a chie . . . >>Segue
|
|
|
Ciò che siamo ha molte facce, ma queste facce non sono ciò che siamo. >>Condividi
|
|
|
|
Giustizia, Liti |
Chi non compare, si perde. >>Condividi
|
|
|
Anima, ti sei scelta il tuo compagno, | l’Animo tuo, tuo Re. | La porta chiudi, come una Regina | che estran . . . >>Segue
|
|
EMOZIONI |
La malinconia e' la felicita' di sentirsi tristi >>Condividi
|
|
EMOZIONI |
Non cercare mai di esprimere a parole, quello che si legge gia' chiaro nei tuoi occhi. >>Condividi
|
|
|
Mala mors necessitatis contumelia est. >>Condividi
|
E' un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui! |
|
Malae naturae numquam doctore indigent. >>Condividi
|
Una morte violenta è un'offesa del destino! |
|
Male geritur, quidquid geritur fortunae fide. >>Condividi
|
Chi vuole fare del male trova sempre il pretesto! |
|
Minus saepe pecces, si scias quod nescias. >>Condividi
|
Spesso sbaglieresti meno se fossi conscio del tuo "non sapere"! |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Buon cane non trova buon orso. >>Condividi
|
(o non trova lepri). |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi non fa, non falla; e fallando s'impara. >>Condividi
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Chi ne fa, ne fa di tutte. >>Condividi
|
|
|
Essere preparati per la guerra è uno dei mezzi più efficaci per mantenere la pace. >>Condividi
|
|
|
|
Il peggior nemico della verità e della libertà nella nostra società è la maggioranza compatta, la maggioranz . . . >>Segue
|
|
|
Non usare un'accetta per togliere una mosca dalla fronte del tuo amico. >>Condividi
|
|
|
Se fossi religioso, direi che è venuta l'apocalisse. Siccome non sono religioso, mi limito a dire che sono v . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Non sprezzar la dottrina del parente; e chi la sprezza ne riman dolente. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Chi se ne calza, non se ne veste. >>Condividi
|
I rapaci, benché da principio paia che se la passino bene, scoperta poi la coda al fagiano, pagano il fio d'ogni rapina, ma quest'ultimo si dice anche per coloro che fidano sul giuoco. (SERDONATI.). |
Frode, Rapina |
Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Chi fa contrabbando, guadagna non so quando. >>Condividi
|
E' si paga spesso la gabella e il frodo. |
Gioventù, Vecchiezza |
La gioventù è sempre un buon capitale. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Maledetto il giovane di cento anni, e benedetto il vecchio di venti. >>Condividi
|
Il vecchio, cioè, che all'esperienza degli anni aggiunga la gioventù degli affetti. Ma si dice poi: Ragazzi savi e vecchi matti, non furon mai buoni a nulla. |
DENARO |
Un bravo artista e' destinato ad essere infelice nella vita : ogni volta che ha fame e apre il suo sacco, vi . . . >>Segue
|
|
Pagina 46 di 88
... |
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
...