Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportun . . . >>Segue
|
|
|
La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del l . . . >>Segue
|
|
|
La risolutezza verso il successo è più importante di qualsiasi altra cosa. >>Condividi
|
|
|
La satira è un'espressione che è nata in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un m . . . >>Segue
|
|
|
La sincerità non è altro che umiltà e tu acquisti l'umiltà solo accettando umiliazioni. >>Condividi
|
|
|
Ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto. >>Condividi
|
|
|
È il ben pensare che conduce al ben dire. >>Condividi
|
|
|
È a causa del sentimento della meraviglia che gli uomini ora, come al principio, cominciano a filosofare. . . . >>Segue
|
|
|
|
|
Un imbecille non si annoia mai: si contempla. >>Condividi
|
|
|
Tutte le Chiese ti dicono che morirai e andrai in Paradiso ma la Bibbia dice che il dono di Dio è la vita su . . . >>Segue
|
|
|
Tutti gli innamorati sono in Dio. >>Condividi
|
|
|
Scusatemi, mentre bacio il cielo! >>Condividi
|
|
|
Ama il modesto mestiere che hai imparato e accontentati di esso. >>Condividi
|
|
|
La fantasia è più importante del sapere. >>Condividi
|
|
|
La felicità e la pace del cuore nascono dalla coscienza di fare ciò che riteniamo giusto e doveroso, non dal . . . >>Segue
|
|
|
La felicità non è altro che il profumo del nostro animo. >>Condividi
|
|
|
Alea iacta est (Il dado è tratto). >>Condividi
|
|
|
Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare che cosa è bello, di divulgare l'armonia, di spiegare il se . . . >>Segue
|
|
|
Alla vostra anima non manchi l'àncora della speranza in mezzo ai flutti delle tribolazioni. >>Condividi
|
|
|
Il ricordo è un modo d'incontrarsi. >>Condividi
|
|
|
|
In guerra gli eventi importanti sono il risultato di cause banali. >>Condividi
|
|
|
La fretta va bene solo per acchiappare le pulci. >>Condividi
|
|
|
È la vita con cui abbiamo a che fare. Non la morte. Colui che vede la luce e la conosce, vivrà. >>Condividi
|
|
|
Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli al . . . >>Segue
|
|
|
Ci si serve del ridicolo quando si ha la ragione contro. >>Condividi
|
|
Il fuoco e l’acqua |
Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue
|
|
|
Il gregge cerca il grande non per il suo bene, ma per la sua influenza. E il grande lo accoglie per vanità o . . . >>Segue
|
|
|
L'unica radice che ho mi fa male. >>Condividi
|
|
|
L'unico modo per sentirsi qualcuno è sentirsi se stessi. >>Condividi
|
|
|
Il credente: Io sono un credente, signore, afflitto dal dubbio che Dio non esista. L'ateo: Io, peggio. Sono . . . >>Segue
|
|
Pagina 76 di 88
... |
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
...