Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Libertà, Servitù |
Felice colui che non passa porta altrui. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Il freddo fa trovare le vestimenta. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio asciutto ma non tutto, gran per tutto; maggio molle, lin per le donne. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio giardinaio, non empie il granaio. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Se maggio è rugginoso, L’uomo è uggioso. >>Condividi
|
Ed in Valdarno a primavera dicono: Arno vuoto granaio pieno. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda. >>Condividi
|
Lodano i contadini il maggio ombroso, e così non troppo caldo; ma che però l'aria tepida di primavera sia di già venuta e abbia riscaldato la casa. (LAMBRUSCHINI). |
|
Si vuole diventare migliori, si dice; ci si vuole solo rendere le cose più facili. >>Condividi
|
|
|
|
|
Mio padre mi dava dieci dollari - che è un sacco di soldi per una bambina di nove anni - per cantare in chie . . . >>Segue
|
|
|
Credo di essere in quella fase della vita in cui si entra a proprio agio con la propria sessualità, però non . . . >>Segue
|
|
|
quando vedo la cecità e la miseria dell'uomo, quando esamino l'universo intero nella sua stupidità e l'uomo . . . >>Segue
|
|
|
La curiosità, massime quando è spinta troppo, spesso e volentieri ci porta addosso qualche malanno. >>Condividi
|
|
|
La nostra civiltà ha deciso, molto giustamente, che stabilire l'innocenza o la colpevolezza delle persone è . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
Chi ha un orecchio solo, spesso se lo netta. >>Condividi
|
Il quale però si dice anche di altre cose. |
Famiglia |
Chi i suoi somiglia, non traligna. >>Condividi
|
È detto in mal senso. |
|
Chi non ha sentimento, riman senza frumento. >>Condividi
|
Sentimento, col Vocabolario si tradurrebbe qui intelletto, senno: ma v'è qualcosa di più; v'è l'animo che dà forza al concetto della mente. |
|
Chi non sa dir qualche volta di no, cosa buona oprar non può. >>Condividi
|
|
Fiducia, Diffidenza |
Fidarsi è bene, non si fidare è meglio. >>Condividi
|
ovvero Fidati era un buon uomo, Nontifidare era meglio. |
Fortuna |
Chi ha da morir di forca, può ballar sul fiume. >>Condividi
|
Non affoga, perché io aspetta un'altra morte. |
Fortuna |
Chi ha delle pecore può far del latte. >>Condividi
|
|
|
|
Farsi beffe della filosofia vuol dire essere un vero filosofo. >>Condividi
|
|
|
Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel . . . >>Segue
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Le cane son vane, e le rappe sono certane. >>Condividi
|
|
|
Il pittore sogna che sul pennello sbocci un fiore. >>Condividi
|
|
|
In compagnia di un buon amico mille bicchieri di vino e mille parole non bastano, ma davanti a un nemico mez . . . >>Segue
|
|
|
A noi che siamo nati dopo la fine di tutto, non resta nemmeno la freschezza del decadere. >>Condividi
|
|
|
La violenza non è in noi: la violenza è nel divenire. Quando qualcosa si muove, siamo già in presenza di una . . . >>Segue
|
|
|
Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione >>Condividi
|
|
VIVERE |
Le malattie sono piu' intelligenti di noi: trovano la risposta ai nostri problemi molto prima della ragione. . . . >>Segue
|
|
VIVERE |
Se avessi tutto, non saprei dove metterlo ! >>Condividi
|
|
Pagina 45 di 87
... |
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
...