Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Diligenza, Vigilanza |
Chi non fa il nodo, perde il punto. >>Condividi
|
È tolto dall'opera dei sarti e delle cucitrici; si dice anche: Legala bene, e poi lasciala andare. |
Diligenza, Vigilanza |
Chi non guarda non vede. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi non ci bada, non se n'avvede. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi non tura bucolin, tura bucone. >>Condividi
|
Dove non si mette l'ago, si mette il capo. |
Diligenza, Vigilanza |
Vi si fa presto una tana; >>Condividi
|
e perciò: Chi corre col punto non corre colla toppa. |
Diligenza, Vigilanza |
Chi ha cura che il buco non si allarghi, risarcisce subito per non rattoppar poi: principiis obsta. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
Ogni buona arte è realismo d'un tipo o d'un altro >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Il buon pastore tosa, ma non iscortica. >>Condividi
|
|
|
|
Giustizia, Liti |
Il buono ufficiale vuol aver due cose, mano larga e brachetta stretta. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Il fisco è come l'idropico. >>Condividi
|
Cresce il corpo e impiccollisce le membra. |
Giustizia, Liti |
Il governo che arricchisce, sempre a' sudditi gradisce. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Il magistrato è paragon dell'uomo. >>Condividi
|
Ed il Guicciardini disse stendendo il proverbio alla forma del suo scrivere: <> |
|
Per li coglioni. (Iscrizione autografa nel basso cifrato del concerto per Pisendel P. 228) >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Alla conocchia anche il pazzo s'inginocchia. >>Condividi
|
Nota bene, la conocchia è la casalinga, la donna di Salomone. |
Donna, Matrimonio |
Alla prima moglie ci si mette del suo, alla seconda si sta in capitale, alla terza si guadagna. >>Condividi
|
Vuol dire che una dote non serve ad arricchire il marito, ma che ve ne vogliono più d'una, perché la moglie in generale costa più di quel che porti. |
|
La tromba finale. La tromba allude sempre all'Apocalisse. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Il temporale vende merce. >>Condividi
|
Temporale nella sua più antica significazione vale tempo, congiuntura, opportunità, occasione. |
Contrattazioni, Mercatura |
Tanto è mercante quello che perde che quello che guadagna. >>Condividi
|
|
|
Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in t . . . >>Segue
|
|
|
Bellezza é l'eternità che si contempla in uno specchio; e noi siamo l'eternità, e noi siamo lo specchio. . . . >>Segue
|
|
|
|
La fede è conoscenza del cuore e oltrepassa il potere della dimostrazione. >>Condividi
|
|
|
La civiltà ebbe inizio quando per la prima volta l'uomo scavò la terra e vi gettò un seme. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Per il Perdon (2 agosto) si pone la zappa in un canton. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Per la Santa Candelòra, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma s'è sole e solicello, noi siam se . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Se nevica per la Candelòra, sette volte la neve svola. >>Condividi
|
E in altro modo: Delle cere la giornata, ti dimostra la vernata: se vedrai pioggia minuta, la vernata fia compiuta: ma se tu vedrai sol chiaro, marzo fia come gennaro. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Delle calende non me ne curo, purché San Paolo non faccia scuro. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Per San Barnabà (11 giugno), l'uva viene e il fiore va. >>Condividi
|
|
|
Cori forti consuma la cattiva sorti. - Chi è coraggioso stanca la sfortuna. >>Condividi
|
|
|
Pompidou. “Il primo è un politico che si pone al servizio del suo Paese. L’altro è uno statista che pone il . . . >>Segue
|
|
|
Dammi 1000 baci e quindi 100 e quindi altri 1000 ed altri 100 e poi di nuovo 1000 e ancora 100. >>Condividi
|
|
Pagina 67 di 87
... |
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
...