Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio; mi asterrò dal rec . . . >>Segue
|
|
|
In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volon . . . >>Segue
|
|
|
Se tutto si calibra su Sanremo, allora la tv di Stato è meglio spegnerla. >>Condividi
|
|
|
I telegiornali tendono a riportare quello che i politici dicono sulla realtà e non la realtà vera e propria. . . . >>Segue
|
|
|
Io sono timida. Una timida estroversa. >>Condividi
|
|
Amore |
Chiedere ad altri quel che non siamo disposti a concedere, equivale al niente e tutto il resto è altro da no . . . >>Segue
|
|
|
UBI MAIOR MINOR CESSAT >>Condividi
|
(Quando c'è chi vale di più, chi vale meno si deve mettere in disparte) E' questo un motto di origine medievale, e tuttora di uso comune, ad indicare che quando ci si trova di fronte a chi vale di più o sa di più o è più vecchio o è più importante, bisogna saper trarsi in disparte e tenere il proprio posto |
|
Luomo è il capo della famiglia, ma la donna è il collo e muove il capo dove vuole >>Condividi
|
|
|
|
|
Si cospargeva il capo con la cenere delle sue vittime. >>Condividi
|
|
STUPIDITA |
Il cane fedele non ha bisogno di guinzaglio. >>Condividi
|
|
EMOZIONI |
Il pensare divide, il sentire unisce. >>Condividi
|
|
|
Il cattivo critico critica il poeta, non la poesia. >>Condividi
|
|
|
La ferma convinzione di riuscire è più importante di qualsiasi altra cosa. >>Condividi
|
|
|
La Gallia, nel suo insieme, è divisa in tre parti, una delle quali abitano i Belgi, un'altra gli Aquitani, l . . . >>Segue
|
|
|
La gente d'alto rango sa tutto senza aver appreso nulla. >>Condividi
|
|
|
Un bel gioco dura poco. >>Condividi
|
|
Amicizia |
I veri amici son come le mosche bianche, Rarissimi. >>Condividi
|
|
|
Oggi si fa la storia. Questo giorno verrà ricordato. Tra molti anni i giovani chiederanno, meravigliandosi, . . . >>Segue
|
|
|
Noi qui e lì non siamo più di noi stessi: siamo della storia, siamo di Dio. Uomini che attivamente cercano d . . . >>Segue
|
|
|
Tempo il nostro di agonia e d’avvento, ne sappiano i cristiani cogliere l’anima di verità e, secondando il s . . . >>Segue
|
|
|
|
Il calcolo è nemico del dono. La prudenza è nemica della Provvidenza. Il dono differito può essere inutile. . . . >>Segue
|
|
Amore |
Quando mi hai dato l’amore ho scoperto la vita, quando ti ho dato me stesso ho scoperto la felicità. >>Condividi
|
|
VIVERE |
La liberta' non e' una cosa che si possa dare; la liberta' , uno se la prende, e ciascuno e' libero quanto v . . . >>Segue
|
|
DONNA |
Il bacio di una donna puo' non lasciare traccia nell'anima, ma ne lascia sempre sul bavero della giacca. . . . >>Segue
|
|
|
Nei tre diversi tipi di ordinamenti sociali che ho descritto nei capitoli precedenti, le relazioni fra i sin . . . >>Segue
|
|
|
Se l'amore non ti ha fatto commettere mai neanche la più piccola follia, vuol dire che non hai mai amato . . . >>Segue
|
|
|
Sarai triste se sarai solo. >>Condividi
|
|
|
La goccia scava la pietra. >>Condividi
|
|
|
Una parte degli uomini opera senza pensare, laltra pensa senza operare. >>Condividi
|
|
|
Democrazia è il nome che diamo al popolo ogni volta che abbiamo bisogno di lui. >>Condividi
|
|
Pagina 69 di 87
... |
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
...