Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Gli amici nascono da soli, non si fanno. >>Condividi
|
|
|
Occhio per occhio, dente per dente. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Non sa donare chi tarda a dare >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
L'unione alla città è gran bastione. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Meglio un buon re che una buona legge. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Né di tempo né di Signoria, non ti dar malinconia. >>Condividi
|
Questo Proverbio fu trovato a' tempi della Repubblica, essendoché i Priori, che insieme col Gonfaloniere erano detti comunemente la Signoria, intra due mesi finivano. (STROZZI.) |
|
" Il paradiso lo preferisco per il clima ... linferno per la compagnia! " >>Condividi
|
|
|
" Non sono più nulla: una scopa vecchia in un edificio in attesa di demolizione " >>Condividi
|
|
|
|
Le parole vane durano quanto i cerchi sullacqua. >>Condividi
|
|
|
Tanto è a dire ben d’un tristo, quanto a dire mal d’un bono. >>Condividi
|
|
|
Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. >>Condividi
|
|
La fiamma e la candela |
Il lume, o foco incordo sopra la candela, quella consumando se consuma. >>Condividi
|
|
La vendetta del vino |
Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica. >>Condividi
|
|
Il fuoco e l’acqua |
Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue
|
|
|
Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Le cattive compagnie conducono l'uomo alla forca. >>Condividi
|
|
|
Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fien . . . >>Segue
|
|
Donne e Uomini |
Gli alberi grandi fanno più ombra che frutto >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Nella terra del tiranno trist' a quelli che vi stanno. >>Condividi
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Dio ti guardi, signore, che dopo questo ne verrà un peggiore. >>Condividi
|
Usansi quando si tratta dell'elezione d'alcun ufiziale o magistrato. È trito quel detto d'una vecchierella che pianse Nerone. |
|
|
Necessitas ab homine quae vult impetrat. >>Condividi
|
La necessità rende il povero falso! |
Guerra, Milizia |
Chi porta spada e non l'adopra, ha bisogno di chi la cuopra. >>Condividi
|
|
Guerra, Milizia |
Chi va alla guerra, mangia male e dorme in terra. >>Condividi
|
|
|
Per le cose durevoli occorre tempo e fatica >>Condividi
|
|
|
Un bacio può essere una virgola, un punto interrogativo o un punto esclamativo. E una fondamentale regola di . . . >>Segue
|
|
|
L amore riguarda la chimica, il sesso riguarda la fisica. >>Condividi
|
|
|
La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione. >>Condividi
|
|
|
La vita di ogni uomo è una via verso se stesso, il tentativo di una via, l'accenno di un sentiero. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Gennaio, ovaio. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Gennaio non lascia gallina a pollaio. >>Condividi
|
|
Pagina 5 di 31
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
...