Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Questo è l'unico motivo per cui non possiamo lagnarci della vita: essa non trattiene nessuno >>Condividi
|
|
|
Nulla consuma il corpo quanto l'ansia e chi ha fede in Dio dovrebbe vergognarsi di essere preoccupato per qu . . . >>Segue
|
|
|
Stimati fortunato per essere stato fatto degno di partecipare ai dolori dell'Uomo-Dio. >>Condividi
|
|
|
Tieni nel tuo cuore Gesù Cristo e tutte le croci del mondo ti sembreranno rose. >>Condividi
|
|
|
[Guardando il monte Argentario] Come è bello questo luogo! In un luogo così bello, anche voi dovete preoccup . . . >>Segue
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Non tutte le macchie si nettano con l'acqua calda. >>Condividi
|
|
Critica |
La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata, >>Condividi
|
|
Critica |
L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppo parole. >>Condividi
|
|
|
|
Critica |
Obiettività e ancora obiettività ... Non ci devono essere eliche, frasi convenzionali, stereotipato gergo gi . . . >>Segue
|
|
Critica |
La consapevolezza dell'Ottocento si esprime principalmente attraverso la prosa. >>Condividi
|
|
Critica |
che un qualsiasi comitato democratico potrà mantenere quel livello. Alcuni avranno i piedi piatti volti all' . . . >>Segue
|
|
crescita |
Colui che sa essere costante, che sa perseverare, che ha misura nelle parole e autocontrollo, che mai alza l . . . >>Segue
|
|
|
Sappiamo chi noi siamo, ma non sappiamo cosa potremmo essere. >>Condividi
|
|
|
Chi vuole un buon agliaio, lo ponga di gennaio. >>Condividi
|
|
AMORE |
L'amore è come la pioggia...arriva sempre quando hai dimenticato l'ombrello a casa!!! >>Condividi
|
|
|
L’uomo che non prega è un animale senza parola. >>Condividi
|
|
Critica |
Ogni sincera critica della grande poesia deve risolversi in una sorta di professione di fede. Il critico dev . . . >>Segue
|
|
|
O fortunata Roma, nata sotto il mio consolato! >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole >>Condividi
|
|
|
Se avete intenzione di affogare i vostri problemi nell'alcool, tenete presente che alcuni problemi sanno nuo . . . >>Segue
|
|
|
|
"E' necessario scegliere dopo aver giudicato e non giudicare dopo aver scelto." >>Condividi
|
|
|
COGITO, ERGO SUM >>Condividi
|
(Penso, dunque sono) Questo celebre motto, che ha un illustre precedente in S. Anselmo (peccor, ergo sum), sia pure con senso filosofico diverso, costituisce nel pensiero cartesiano la prima indubitabile certezza razionale, su cui gettare le basi per una nuova scienza filosofica. Se qualcuno ha dei dubbi, delle incertezze, vuol dire che esiste: se dubito, se penso, lo faccio perchÚ sono vivo. |
|
Tutti gli enigmi non sono tali se non perché debbono venire sciolti. >>Condividi
|
|
|
Di' a quel signore [un direttore di un quotidiano che voleva apportare delle modifiche ad un suo articolo] c . . . >>Segue
|
|
|
la sapienza della montagna è quella che abbiamo portato noi in cima. >>Condividi
|
|
|
La conclusione logica del sacrificio di sé è che l'individuo si sacrifica per la comunità, la comunità si sa . . . >>Segue
|
|
|
Credo nella libertà di espressione, cioè giornali e televisioni liberi di criticare il potere. >>Condividi
|
|
|
Non era via da vestito di cappa, da vestito di cappa, ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, potavam sù mon . . . >>Segue
|
|
|
Qualche volta è scomodo sentirsi fratelli, ma è grave considerarsi figli unici. >>Condividi
|
|
|
Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo è il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi gra . . . >>Segue
|
|
Pagina 37 di 38
... |
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38