Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Ad ogni tristo il dì suo tristo. >>Condividi
|
|
|
A veder la croce da lontano, il ladro si segna. >>Condividi
|
La Croce suole porsi a indicare il luogo dove uno è stato ammazzato. |
|
Benedetto che si gastiga da se stesso. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi piglia moglie per denaj, spesso sposa liti e guai. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi barattò lardo per lardo, tutto sa di garanzino. >>Condividi
|
Cioè, rancido; perché, trattandosi di bestiame come d'ogni altra merce, sempre si cerca di barattare il disutile che non si potrebbe vendere a contanti, ed è mestiere da imbroglioni. |
Contrattazioni, Mercatura |
Chi ben conta, mal paga. >>Condividi
|
|
|
Nella botte piccola c'è meno vino. >>Condividi
|
Potremmo quasi dire che il vino è uno degli esseri più antichi dell'universo e, quasi sicuramente, uno dei più grandi conquistatori della terra; in effetti si difende piuttosto bene, in quanto non ha nemici naturali. L'unico è l'aria, con i suoi germi e batteri. Per questo Tavernello ha una confezione anti-aria, che protegge il vino dal nocivo gas. Ahimè! Che tristezza, nonostante le botti offrano al loro alleato vino una modesta protezione, non sono particolarmente adatte ad assicurargli il comfort e la comodità dei botticelli, famosi anche per le loro opere artistiche di sublime bellezza. Comunque, tornando alle dimensioni, le botti piccole sono evidentemente una malsana metafora che simboleggia le quattro virtù cardinali, rispettivamente gaiezza, ebrezza, ubriachezza e Franchezza. |
|
Chi di spada ferisce di pera perisce. >>Condividi
|
|
|
PIACERI |
Non si puo' godere a fondo dell'ozio se non si ha una quantita' di lavoro da fare. >>Condividi
|
|
LAVORO |
Chi sa fa, chi non sa insegna. >>Condividi
|
|
|
Sono certo che per causa sua [di Mussolini] e delle idee che lui ha, il marxismo sarà un giorno battuto e de . . . >>Segue
|
|
|
Non contento di aver preso in mano le funzioni di Segretario generale, il compagno Stalin si è attribuito un . . . >>Segue
|
|
|
Lo Stato è il prodotto e la manifestazione degli antagonismi inconciliabili fra le classi. >>Condividi
|
|
|
Ogni cuoco deve imparare a governare lo stato. >>Condividi
|
|
|
Un passo avanti, due passi indietro... È ciò che accade alla vita dei singoli, ed accade anche nella storia . . . >>Segue
|
|
|
Non è serio, in politica, contare sulle convinzioni, la devozione e le belle qualità dell'anima. >>Condividi
|
|
|
Maggiore è la profondità del cambiamento che vogliamo apportare, maggiore deve essere l'interesse che dobbia . . . >>Segue
|
|
|
Stalin è troppo arrogante e questo difetto, che può essere tollerato tra di noi e nei rapporti tra comunisti . . . >>Segue
|
|
|
La fiducia è bene, il controllo è meglio. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
I 'intero scopo della filologia moderna, o almeno la spinta dietro di essa, è quella di rendere un uomo stup . . . >>Segue
|
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Ogni difforme trova il suo conforme. >>Condividi
|
|
|
Luomo non esiste veramente che nella lotta contro i propri limiti. >>Condividi
|
|
|
" Quando si trova e si corregge un errore si vedrà che andava meglio prima " >>Condividi
|
|
|
" La felicità è una cosa troppo astratta per concrettizzarsi nella realtà dun illuso " >>Condividi
|
|
|
Chiunque ami... crede nellimpossibile. >>Condividi
|
|
|
" I capolavori oggi hanno i minuti contati " >>Condividi
|
|
|
La parola è dargento, il silenzio è doro. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
È meglio esser cieco che veder male. >>Condividi
|
|
|
Non si attribuisca a laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo. . . . >>Segue
|
|
|
Non ha maggiore inimico l'uomo che sé medesimo; perché quasi tutti e' mali, pericoli e travagli superflui ch . . . >>Segue
|
|
Pagina 44 di 83
... |
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
...