Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Qui invitus servit, fit miser, servit tamen. >>Condividi
|
Ogni cosa fatta con coraggio si fa con gloria! |
|
Nemo timendo ad summum pervenit locum. >>Condividi
|
Nessuno raggiunge alti obbiettivi avendo paura! |
|
Nescias quid optes aut quid fugias: ita ludit dies. >>Condividi
|
Non sai cosa desideri o cosa stai fuggendo:così il giorno si prende gioco di te! |
|
Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus. >>Condividi
|
Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono! |
|
Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus. >>Condividi
|
Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto! |
|
In montagna chi non vi pota non vi magna. >>Condividi
|
|
|
L'acqua fa l'orto. >>Condividi
|
|
|
La pecora ha l'oro sotto la coda. >>Condividi
|
|
|
La pecora sul c. . . è benedetta e nella bocca maledetta. La pecora sarebbe buona se la bocca l'avesse in mo . . . >>Segue
|
|
|
La prima oliva è oro, la seconda argento, la terza non val niente. >>Condividi
|
|
Detto per le donne |
La casa e la moglie si godono più d'ogni altra cosa. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Ma che può l'uomo star sempre solo? e se con gli altri non sa vivere, la metà delle volte è colpa sua, e l'a . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi ha compagnia ha signoria >>Condividi
|
|
Critica |
Se gli inglesi avessero saputo scegliere il meglio dell'opera di (George) Crabbe, avrebbero avuto meno bisog . . . >>Segue
|
|
Critica |
Whitman è un osso duro. ? impossibile leggerlo senza maledire continuamente l'autore (di Leaves ofGrass). . . . >>Segue
|
|
Critica |
La letteratura che cerca di evitare la considerazione delle cause rimane uno stupido bric-à-brac, >>Condividi
|
|
Critica |
Il poeta è coerentemente agnosrico in questo >>Condividi
|
|
Critica |
La quintessenza dello stile è precisamente questa, che e so sia veloce e mordace. >>Condividi
|
|
Critica |
Nessun uomo mai scrive molta poesia che «conta». >>Condividi
|
|
Critica |
Un buon poeta non è sempre un uomo istruito.? pesso avido d'imparare. Troppo avido. >>Condividi
|
|
Critica |
Concetto italiano della poesia: qualcosa d'opprimente e da riverire. >>Condividi
|
|
Critica |
Il giusto METODO per studiare la poesia e le belle lettere è il metodo dei biologi contemporanei, e cioè un . . . >>Segue
|
|
|
" La vivisezione è la crudele curiosità della scienza, un abominevole crimine contro la morale, commesso non . . . >>Segue
|
|
|
" Fai un programma che anche un idiota può usare, e solo un idiota vorrà usarlo " >>Condividi
|
|
|
" La poca stima di se stessi permette alla vigliaccheria di innalzarsi a pigrizia " >>Condividi
|
|
|
Chi ruba poco va in galera, chi ruba tanto fa carriera. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
Non è intelligente ignorare il fatto che sia in Grecia sia in Provenza la poesia aveva raggiunto il più alto . . . >>Segue
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
La storia di una cultura è la storia di idee che entrano in azione. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Il paganisimo non ha mai avuto paura del sapere. Ha avuto paura dell'igoranza, e sotto il diluvio dell'ignor . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La fonte del valore è l'EREDITA' CULTURALE. >>Condividi
|
|
Pagina 104 di 142
... |
94
|
95
|
96
|
97
|
98
|
99
|
100
|
101
|
102
|
103
|
104
|
105
|
106
|
107
|
108
|
109
|
110
|
111
|
112
|
113
|
114
|
...