www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 14876

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1225267

Attendere...



Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi

Ricerca dell'Elenco effettuata

Autore:  Anonimo

Pagina 120 di 142

... | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Consiglio, Riprensione, Esempio

Non tutti si può star in Mercato nuovo. >>Condividi

Cioè, non tutti possono trovarsi nel terreno migliore. Il proverbio ebbe origine da questo, che le famiglie, patrizie fiorentine in antico avevano le loro case nel centro della città, mentre quelle del contado abitavano nei borghi od oltrarno. Udito da un contadino che praticava Firenze dove il Mercato nuovo ha le più ricche botteghe. E sta con l'antico <>--ma Ogni casa vede il sole.

Consiglio, Riprensione, Esempio

Tutti non possono stare a messa vicino al prete. >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Una campana fa a un comune (o a un popolo). >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Quando non c'è altro, una cosa può bastare a molti; beneficio dello stare insieme >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Val più un buon giorno con un uovo, che un mal'anno con un bue. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

A bue vecchio, campanaccio nuovo. Perché faccia miglior figura. >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

La buona derrata cava l'occhio al villano >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Sotto il buon prezzo ci cova la frode >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Le buone derrate vuotano la borsa. >>Condividi

La buona derrata, quando anche non abbia sotto l'inganno, ti vuota la borsa per la facilità del comprare.

PIACERI

Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo. O.Wilde. >>Condividi

SAPERE

Non nella conoscenza sta la felicita', ma nell'acquisizione della conoscenza. >>Condividi

Miscellanea

Lo studio della «letteratura comparata» ricevette questa etichetta circa ottant'anni fa. Ma è esistita almen . . . >>Segue

" Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa " >>Condividi

Ci son tre sintomi della vecchiaia. Primo: perdita della memoria. Gli altri due non me li ricordo più. . . . >>Segue

" Molti, troppo spesso, per pensare al futuro non godono lattimo presente " >>Condividi

Lamore richiede infinitamente di meno che lamicizia >>Condividi

Contrattazioni, Mercatura

Stagione vende merce >>Condividi

DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM >>Condividi

(Sui gusti non si discute) L'espressione sancisce la indiscutibile soggettività dei gusti.

EXTREMA RATIO >>Condividi

(Ultimo argomento) Indica l'argomento cui si fa ricorso in casi estremi, quando ogni altro sia risultato infruttuoso

GRATIS ET AMORE DEI >>Condividi

(Gratuitamente e solo per amore di Dio) L'espressione è di uso comune per affermare l'assoluta gratuità di un servizio, fatto esclusivamente per amor di Dio.

HOMO HOMINI LUPUS >>Condividi

(Ogni uomo è lupo per l'altro) Questo motto, di impronta pessimistica, proclama, nei rapporti umani, la spietata concorrenza e la lotta per la vita, senza esclusione di colpi

IN DUBIO PRO REO >>Condividi

(Nel dubbio, la decisione deve essere a favore dell'imputato) Il concetto rispecchia la concezione per cui, nel dubbio, deve prevalere la tutela dell'innocente: è meglio che rimanga impunito un colpevole, piuttosto che venga punito un innocente.

IN VINO VERITAS >>Condividi

(Nel vino la verità) Questo motto fa riferimento allo stato psicologico dell'ubriaco, che, senza i freni inibitori della riflessione, esprime la verità.

INTER NOS >>Condividi

(Tra di noi) La locuzione è ampiamente usata ad indicare confidenza e segretezza.

IPSE DIXIT >>Condividi

(L'ha detto Lui!) L'espressione tende a fondare una verità sulla autorità di un autore ritenuto infallibile

NON PLUS ULTRA >>Condividi

(Non più in là) Espressione di uso comune che indica il più alto grado raggiungibile in un dato ambito.

UBI MAIOR MINOR CESSAT >>Condividi

(Quando c'è chi vale di più, chi vale meno si deve mettere in disparte) E' questo un motto di origine medievale, e tuttora di uso comune, ad indicare che quando ci si trova di fronte a chi vale di più o sa di più o è più vecchio o è più importante, bisogna saper trarsi in disparte e tenere il proprio posto

VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT >>Condividi

(Le parole volano, gli scritti restano) Si tratta di un motto tuttora molto diffuso e usato per indicare che non bisogna fidarsi delle promesse fatte oralmente, ma che si deve pretendere la loro fissazione in uno scritto.

Luomo è il capo della famiglia, ma la donna è il collo e muove il capo dove vuole >>Condividi

Limmoralità dell uomo trionfa sullamoralità della donna. >>Condividi

 Frasi Trovate n° 4245

Dati elaborati da www.massimomoretti.it

 

Modifica Opzioni di Ricerca

 
 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.