Titolo |
Frase |
Descrizione |
Donna, Matrimonio |
Tardi ai roman spettacoli L'altera Giulia venne, Ma i primi onor del Lazio Tra le altre belle ottenne. . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Donna e popone, beato chi se n'appone. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
Chi sa ben trovar meloni, trova buona moglie. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Suocera cieca, nuora avventurata. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Vuoi tu farti creder donna beata, parla di tua cognata. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Tal susina mangia il padre che allega i denti al figliuolo. >>Condividi
|
Dei disordini e degli errori del padre ne tocca a far la penitenza il più delle volte a' figliuoli. Patres comederunt uvam acerbam, et dentes filiorum obstupescunt. |
|
Famiglia |
Tra carne e ugna, non sia uom che vi ponga. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Si crede più il male del bene. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
A pensar male ci s'indovina. >>Condividi
|
Che è una di quelle tante cose che si dicono facendo regola generale di quelle sguaiate e goffe sentenze che a noi vengono suggerite dal malumore o dalla stizza. |
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Si dice (cioè si deve dire), il peccato, ma non il peccatore. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Tutto finisce, fuorché l'invidia. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
All'escita, brache e camicia; e all'entrata, la rocca è inconocchiata. >>Condividi
|
Donnesco pregiudizio: a luna calante credono nascere i figli maschi, e a luna nuova le femmine. La rocca, emblema delle donne fino dai tempi dell'Odissea, ed allora più d'adesso: ma i contadini, che sono omerici, pongono tuttavia la rocca in cima al corredo e a vista di tutti, come si pone anco ne' ritratti un libro in mano a' dottori. |
False apparenze |
Se la capra si denegasse, le corna la manifesterebbero. >>Condividi
|
|
False apparenze |
Se la pillola avesse buon sapore, dorata non sarebbe per di fuore. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi perde, giocherà, se l'altro vuole. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Chi dona al volgo, inimicizia compra. >>Condividi
|
|
Gratitudine, Ingratitudine |
Dispicca l'impiccato, impiccherà poi te. >>Condividi
|
Intendesi nello stile dei proverbi, che lo spiccato poi t'impiccherà. Ed anche più disperatamente: |
Gratitudine, Ingratitudine |
Non far mai bene, non avrai mai male. >>Condividi
|
|
Fallacia dei giudizi |
La peggio carne a conoscere è quella dell'uomo. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi campa d'un punto, campa di mille. >>Condividi
|
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi ne scampa una, ne scampa cento. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Chi fece un, fece mille. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Il negligente, la fame lo fa diligente. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
La buona cura scaccia la mala ventura. >>Condividi
|
|
Diligenza, Vigilanza |
Buona guardia schiva ria ventura. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Al quinto dì vedrai qual mese avrai. >>Condividi
|
Cioè dalla luna. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Aprile temperato non è mai ingrato. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Giovane invidiato, o virtuoso o innamorato. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Figliuole d'osti e caval di mugnai, non te n'impacciar mai. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
La vecchiaia viene con tutti i malanni. >>Condividi
|
|
Pagina 37 di 79
... |
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
...