Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
" I poliziotti, fateci caso, non dicono mai addio ma arrivederci, infatti sperano sempre di riverderti tra g . . . >>Segue
|
|
|
Gli occhi sono lo specchio dell’anima. >>Condividi
|
|
|
Hai voluto la bicicletta, adesso pedala. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi peggio fa, meglio l'accomoda. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi perde ha sempre torto. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
L'opinione universale piega sempre dalla parte che rimane al di sopra >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi perse fu sempre dappoco >>Condividi
|
|
|
Per San Gallo (16 ottobre) para via e non fai fallo. >>Condividi
|
|
|
Para via, conduci i bovi aggiogati sul campo per arare. >>Condividi
|
|
|
Per San Luca chi non ha seminato si speluca. >>Condividi
|
|
|
" Il vento piega gli alberi, non le opinioni dei saggi " >>Condividi
|
|
|
Quando tutto è di tutti, i tempi sono brutti. >>Condividi
|
|
|
La donna ne sa più del diavolo. >>Condividi
|
|
|
I guai della pentola li sa il mestolo. >>Condividi
|
|
|
I panni sporchi si lavano in famiglia. >>Condividi
|
|
|
I pensieri non pagano gabelle. >>Condividi
|
|
|
I piccoli regali cementano l'amicizia. >>Condividi
|
|
|
Il denaro è un buon servo ed un cattivo padrone. >>Condividi
|
|
|
Il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi. >>Condividi
|
|
|
" Lesperienza è direttamente proporzionale allattrezzatura rotta " >>Condividi
|
|
|
" Per essere veramente un granduomo, bisogna saper resistere anche al buon senso " >>Condividi
|
|
|
" Il nostro cervello usa solo il 10% delle sue possibilità..... limportante è bruciare le cellule del restan . . . >>Segue
|
|
|
" Se io ho un dollaro, e tu hai un dollaro, e ce li scambiamo, dopo lo scambio abbiamo sempre un dollaro a t . . . >>Segue
|
|
|
Tu sei volpe e io tasso, tu sei furbo ma io ti passo. >>Condividi
|
|
|
" Ama profondamente e con passione. Potrei soffrirne, ma è lunico modo per vivere pienamente la vita " . . . >>Segue
|
|
|
Mantenerci in buona salute, non è un solo diritto, ma innanzi tutto un dovere normale . >>Condividi
|
|
|
Con la moglie a lato luomo è sempre beato. >>Condividi
|
|
|
" I nostri dubbi sono traditori perché ci fanno perdere tutto il bene che possiamo ottenere non avendo paura . . . >>Segue
|
|
|
L' abate non fa il monaco. >>Condividi
|
Questo detto popolare risale quasi sicuramente all'età preincaica; ora è necessario, per comprenderne a fondo le cause, entrare nella mentalità dell'epoca: la massoneria, che all'epoca sconvolgeva il mondo precristiano con la sua visione del mondo prettamente laica e i suoi ideali che si rifacevano all'epicureismo, aveva, in previsione del cristianesimo, formulato questo detto, con l'esplicito fine di diffamare la chiesa. |
Bisogno, Necessità |
Fame affoga fama >>Condividi
|
|
Pagina 42 di 142
... |
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
...