www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6334

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.219.677

Attendere...



Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi

Ricerca dell'Elenco effettuata

Autore:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 50 di 79

... | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Tanto va la mosca al miele, che ci lascia il capo. >>Condividi

Tanto va l'oca al torso, che ci lascia il becco. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Femmine, vino e cavallo, mercanzia di fallo. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Comprar cavalli e tor moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Fiume, grondaia e donna parlatora, mandan l'uom di casa fuora. >>Condividi

Anche Salomone ne' Proverbi rassomiglia la donna ciarliera e litigiosa a una grondaia.

Donna, Matrimonio

Giovane ritirata, giovane desiderata. >>Condividi

 


Donna, Matrimonio

Gran dote, gran baldezza. >>Condividi

Giustizia, Liti

Il litigare è uno smagralitigatori, e ingrassavvocati. >>Condividi

Giustizia, Liti

La penna dell'avvocato è un coltello di vendemmia. >>Condividi

Giustizia, Liti

Garbuglio fa pe' male stanti. >>Condividi

Giustizia, Liti

Gli inconvenienti degli Stati sono come i funghi. >>Condividi

Che nascono in una notte.

Giustizia, Liti

Guai quando i giovani comanderanno e che le botteghe si toccheranno. >>Condividi

È antichissimo a Venezia, e tutto improntato di quella politica sapienza, della quale si conservano pur tuttavia Ie tradizioni nel popolo veneziano. Lo avemmo noi dal Sagredo, chè uomo di quella scuola, e che bene vi scorgeva quasi una profezia del presente. <

Traduttori, traditori.

Tutti i mestieri danno il pane. >>Condividi

Traduttori, traditori.

Un pane dura cento miglia, e cento pani non durano un miglio. >>Condividi

Usano questo dettato i marinai per significare che secondo i venti giungono presto o tardi.

Traduttori, traditori.

Viene asin di monte, caccia caval di corte. >>Condividi

Traduttori, traditori.

Il can di monte caccia quel di corte. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A' cinque d'aprile, il cucco dee venire; se non viene a' sette o agli otto, o ch'è preso o che è morto. . . . >>Segue

E si aggiunge:E se non viene ai dieci, gli è perso per le siepi. Se non viene ai venti, egli è perso fra i formenti. Se non viene ai trenta, il pastor l'ha mangiato con la polenta. (PASQUALIGO, Racc. Ven.)

Chi mal naviga, male arriva. >>Condividi

Ingiurie, Offese

A chi te la fa, fagliela. >>Condividi

Ingiurie, Offese

A chi vuol far del male, non gli manca mai occasione. >>Condividi

 





Giustizia, Liti

Il buon giudice tosto intende, e tardi giudica. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Non si trova niuno senza vizio o mancamento. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Ogni buon cotto a mezzo torna. >>Condividi

Dicesi quando l'assegnamento fatto di alcuna cosa riesce meno di quel che uno credeva; come i decotti a regola d'arte devono tornare la metà di quel che si è messo.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Ogni secchia non attinge acqua. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Più si ha cura d'una cosa, più presto si perde. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Pecore contate, il lupo se le mangia. >>Condividi

O Pecore conte, lupo le mangia.

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Il lupo non guarda che le pecore sieno conte. >>Condividi

Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi

Sbaglia il prete all'altare (e il contadino all'aratro). >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Quando la luna è tonda, essa spunta quando il sol tramonta. >>Condividi

 Frasi Trovate n° 2367

Dati elaborati da www.massimomoretti.it

 

Modifica Opzioni di Ricerca

 
 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.