Titolo |
Frase |
Descrizione |
Critica |
Nella miglior opera di Donne «riscopriamo» un vero autore che dice qualcosa che intende, e che non va sempli . . . >>Segue
|
|
Critica |
La verità è che la critica inglese avrebbe guadagnato considerevolmente se (F.T.) Palgrave fosse stato stran . . . >>Segue
|
|
Critica |
L'opera di T.S. Eliot mi interessa più di qualsiasi altro poeta che scrive in inglese oggi. >>Condividi
|
|
Critica |
Tali poesie (The Seafarer e The Wanderer in anglosassone) non sono fatte perch? vengano declamate a fine pra . . . >>Segue
|
|
Critica |
La principale impressione che si ha leggendo Omero è quella dell'attualità. Che si tratti di un'illusione o . . . >>Segue
|
|
|
La vita sarebbe infinitamente più felice se noi nascessimo a ottantanni e gradualmente ci avvicinassimo ai d . . . >>Segue
|
|
|
Feras, non culpes quod mutari non potest. >>Condividi
|
Sopporta ciò che ti danneggia per meglio sopportare quanto ti torna utile! |
|
Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet. >>Condividi
|
Perde l'onore solamente chi non lo possiede! |
|
Fidem qui perdit, nihil pote ultra perdere. >>Condividi
|
Chi perde l'onore non può perdere nulla di più! |
|
Fidem qui perdit, quo se servet relicuo? >>Condividi
|
A chi perde l'onore che cosa può ancora servire? |
|
E bello svegliarsi al mattino, sapendo da qualche parte ci sarà qualcuno che, durante il giorno, avrà un pen . . . >>Segue
|
|
Critica |
Villon non mentisce a se stesso; egli non sa molto, ma egli sa cio che sa. >>Condividi
|
|
Critica |
Non c'è nulla di così bello nella vita che Joyce non possa toccare senza profanazione - senza, soprattutto, . . . >>Segue
|
|
Critica |
Leggete Lìnnaeus. Non per la botanica. Leggètelo perchè non ha mai usato una parola inesatta. >>Condividi
|
|
Critica |
La somma della saggezza aumana non è contenuta in nessun linguaggio partìcolare, e nessun singolo linguaggio . . . >>Segue
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Quando odi altrui mancamenti, chiudi la lingua fra i denti. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Si pigliano più mosche in una gocciola di mèle che in un barile d'aceto >>Condividi
|
|
|
Chi non intende la propria scrittura è un asino di natura. >>Condividi
|
|
|
" Pare impossibile ma gli omosessuali sono persone alle cui spalle avviene sempre un certo movimento " . . . >>Segue
|
|
|
Peccato confessato, mezzo perdonato. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Ventre digiuno non ode nessuno. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
La salsa di San Bernardo (cioè la fame) fa buona ogni vivanda. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
La necessità non ha legge >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
La necessità torna in volontà. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Non c'è nessun male come il bisogno. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Per più non potere, l'uomo si lascia cadere. >>Condividi
|
|
|
Non leve beneficium praestat qui breviter negat. >>Condividi
|
Fa un grande favore chi dice subito: "no"! |
|
Non novit virtus calamitati cedere. >>Condividi
|
Non è del coraggio cedere alla sfortuna! |
Contrattazioni, Mercatura |
È un cattivo (o mal) boccone quello che affoga >>Condividi
|
|
|
" La paura e' come un pallone piu' aria ci metti e piu' si gonfia " >>Condividi
|
|
Pagina 52 di 142
... |
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
...