www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10409

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1219855

Attendere...



Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi

Ricerca dell'Elenco effettuata

Autore:  Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

Pagina 60 di 79

... | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Chi mangia il pesce, caca le lische. >>Condividi

Chi rompe paga, e porta via i ciottoli >>Condividi

(ovvero i cocci son sua).

Chi si scusa, s'accusa. >>Condividi

Difendere la sua colpa è un'altra colpa.

C'è chi risponde anco a chi non lo chiama. >>Condividi

Chi non gastiga i delitti ne cagiona dei nuovi. >>Condividi

Non potrebbe questo proverbio esser principio ad un trattato criminale?

Chi non ha coscienza, non ha vergogna né scienza. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Uomo senza moglie, è mosca senza capo. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Val più una berretta che cento cuffie. >>Condividi

Economia domestica

A buon spenditore Iddio è tesoriere. >>Condividi

Economia domestica

A chi fa il pane e staccia non gli si ruba focaccia. >>Condividi

Economia domestica

A chi fa tutto da sé. >>Condividi

Economia domestica

A granello a granello s'empie lo staio e si fa il monte. >>Condividi

Giustizia, Liti

È meglio città guasta che perduta. >>Condividi

Detto crudele di Cosimo padre della patria.

Giustizia, Liti

E' si danno gli ufficii, ma non la discrezione. >>Condividi

Giustizia, Liti

Fatta la legge, pensata la malizia. >>Condividi

Giustizia, Liti

Forca vecchia, spia nuova. >>Condividi

Forca si dice ad uomo degno di forca.

Chi cerca trova. e talor quel che non vorrebbe. >>Condividi

Chi delitto non ha, rossor non sente. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Chi si guarda dalla prima, si guarda da tutte. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Chi veglia più degli altri più vive. >>Condividi

Diligenza, Vigilanza

Diligenza passa scienza. >>Condividi

Economia domestica

Molti servitori, molti rumori. >>Condividi

Economia domestica

Tanti servitori, tanti nemici. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Non v'è sabato santo al mondo, che la luna non sia al tondo. >>Condividi

La nostra Pasqua succede sempre la prima domenica dopo il plenilunio di primavera come venne stabilito dall Concilio di Nicea l'anno 325 acciò non concorresse con quella degli Ebrei che si fa nel medesimo giorno dei plenilunio. Si noti però che se il plenilunio del 20 e 21 marzo cade prima dell'ingresso del sole in ariete, allora non è più il plenilunio di primavera, e si deve aspettare un intero mese lunare, sino all'ingresso del primo plenilunio, donde la festa di Pasqua viene trasportata alla prossima domenica, loché può protrarsi sino al 25 aprile che è l'estremo Iimite pasquale. Perciò dicesi: Non si può veder Pasqua, né dopo San Marco, né prima di San Benedetto.

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Alte o basse nell'aprile son le pasque. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Non è sì piccola ponzina, che di marzo non sia gallina. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Marzo per le galline, aprile per le pecore, maggio per i buoi, giugno per noi. >>Condividi

Riguarda l'epoca del prodotto di questi animali. Giugno per noi, dicono i contadini, alludendo a' bozzoli che sono la loro prima e precipua fonte di guadagno e nei quali riposano le loro più ca re speranze d'un migliore avvenire. (Prov. Lomb.)

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Non fu mai vento senz'acqua; non fu pioggia senza vento. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Per San Bastiano (20 gennaio), sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spe . . . >>Segue

Il grano quando di verno ha sfronzato poco, promette buona raccolta, perché il freddo il quale gli ha impedito d'andare in rigoglio di foglie, lo ha fatto barbicare e accestire. Il magistrato delL’Annona di Firenze spediva per la Candelaia commissari in provincia a visitare i grani, e l'istruzione era questa: se poco vedi, molto credi; e a rovescio. (LAMBRUSCHINI.)

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Se tu vedi del formento per Natale, ammazza il cane; se non lo vedi dagli del pane. (PASQUALIGO, Racc. Ven.) . . . >>Segue

 Frasi Trovate n° 2367

Dati elaborati da www.massimomoretti.it

 

Modifica Opzioni di Ricerca

 
 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.